Pagine

giovedì 13 novembre 2025

Il Carrubo senior ed il Carrubo junior, in piazza Garibaldi

 E' difficile immaginare un albero naturalizzato negli spazi aperti delle nostre campagne, come il Carrubo, Ceratonia siliqua, vegetare magnificamente in mezzo all'asfalto ed al traffico, in pieno centro cittadino: eppure è quello che avviene in piazza Garibaldi.

Ecco qua il Carrubo senior, che troneggia orgoglioso in mezzo alla piazza e che, come si vede, gode di ottima salute.

Abbiamo parlato tante volte del Carrubo, ed anche in particolare di questo esemplare, già ai primordi di questa nostra avventura (post del 2/12/10); ne abbiamo vantato i pregi, la resistenza e la bellezza, sia della lucida foglia sempreverde, sia del tronco.




Eccolo il tronco del nostro, che, come spesso accade negli esemplari più anziani, si avvita su se stesso, per sorreggere meglio la folta chioma. E questo esemplare, che non per niente ho definito senior, di anni ne ha certamente tanti, sicuramente molti decenni.


Ed ecco junior, che vegeta nell'aiuola spartitraffico, e che una decina di anni fa ha preso il posto di un Pino delle Canarie, estirpato per questioni di rifacimento dei sottoservizi.

La giovane età si nota dal tronco, liscio e relativamente sottile, mentre la chioma ha già raggiunto una notevole espansione.

La motivazione principale che mi ha portato oggi a riparlare di questi Carrubi è che sono perfettamente sani. 
Mi direte: ma che motivazione è che siano sani, se i Carrubi sono notoriamente resistenti alle malattie ed ai parassiti, oltre che alle alte temperature (post del 22/8/11)? La motivazione è che, perlomeno a Cagliari, questa resistenza è venuta meno, di fronte ad un nemico da cui la Natura, che li ha forgiati così robusti in migliaia e migliaia di anni,  non sa proteggerli: i topi, che masticano la corteccia dei rami ed inibiscono il trasporto della linfa (post del 9/4/16 e  del 14/6/24 , fra gli altri).

Guardate la situazione penosa in cui si trovano molti esemplari di piazza Islanda, ma anche di piazza Giovanni XXIII o di largo Gennari, sono per fare due esempi: una ferita per il nostro sguardo!

Ecco perché ho voluto segnalare la salute di queste due piante di centro città: per ricordare a chi di dovere la necessità e l'urgenza di intervenire in maniera sistematica, come già successo nel passato, sui tantissimi esemplari di Carrubo che stanno seccandosi e rischiano di morire. Glielo dobbiamo, a questi meravigliosi compagni della nostra esistenza!