Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

domenica 21 novembre 2010

Risposta a una proposta

Renato mi scrive che apprezza il blog, e di questo lo ringrazio, e mi propone di inserire foto che inquadrino le piante nel contesto ambientale cittadino, al fine di fornire ulteriori stimoli ai lettori per andare a godere personalmente delle piante e degli angoli proposti.
E' una proposta molto interessante, che faccio mia, pur con tutte le comprensibili difficoltà: diciamo che cercherò di fare un lavoro di affiancamento, a volte più specifico sull'albero altre sullo scorcio ambientale.
E per fare seguire alle parole i fatti, offro a Renato ed a tutti i lettori le foto di un patriarca di Cagliari, una vecchissima Sophora Japonica  (si veda anche il post del 17 novembre 2010) che vegeta, credo da più di un secolo, a fianco alla chiesa di S.Restituta, nella omonima via di Stampace.


E' emozionante ammirare questo grande vecchio albero in spazi così ristretti e suggestivi.





E, visto che siamo in zona, propongo un'altra foto, diciamo così spiritosa, ripresa nella attigua bella piazzetta di S.Efisio: fa riferimento a quanto affermato nel post sui Ficus del 3 novembre, e chiede di immaginare che cosa potebbero diventare i due "esserini" ritratti, se trapiantati in piena terra .