Oggi il cesto dei post propone...

Oggi il cesto dei post propone... Le stagioni della Melia

post del 2 novembre 2010
post del 25 gennaio 2012
post del 13 maggio 2011
post del 5 marzo 2012
post del 17 maggio 2015
post del 28 aprile 2018

lunedì 7 ottobre 2024

I Ficus magnolioides allo stato semibrado

 I Ficus magnolioides, o macrophilla, sono i signori arborei della nostra città, forse quelli che la rappresentano di più, per la dimensione, la bellezza di insieme, la posizione nel tessuto urbano. Pensiamo alla Darsena, a piazza Matteotti, all'Orto Botanico, ai Giardini Pubblici, e abbiamo già qualificato questi nostri compagni di vita.

Giusto dunque che a questi alberi vengano dedicate ampie presentazioni, e noi  abbiamo fatto la nostra parte nel blog, anche in occasioni nefaste, come nel crollo della Darsena (post del 16/5/23).

Poi ci sono altri esemplari, meno evidenti per la loro posizione, ma non certo per la loro dimensione, come gli esemplari di piazza Sorcinelli, fra viale Trento e viale Trieste, comunemente nota come parcheggio  della Regione (post 4/4/1324/5/23); questi due enormi esemplari hanno una peculiarità rispetto ai fratelli più noti: vivono allo stato semibrado.

D'altra parte la piazza di cui parliamo è essa stessa lasciata allo stato semibrado: un disordinato ma richiestissimo parcheggio nei giorni lavorativi, un deserto nei giorni festivi, non curato né molto pulito.

E dunque i nostri Ficus, che già tendono a prendersi gli spazi necessari per vivere bene  in ogni condizione al contorno, qui ne approfittano alla grande.

Ed ecco le possenti ed alte radici tabulari a terra che corrono dappertutto, esondando dai vecchi recinti senza problemi, e le radici colonnari verticali, già legnose ed infisse nel terreno, o ancora in forma di filamenti che lavorano per riunirsi.


E questo è uno scorcio del fratello magnolioides che vegeta verso viale Trento, anche lui carico di radici filiformi che si vanno aggrumando e puntano al terreno.

Insomma, un cantiere perenne di attività arboree vitali e tese a rafforzare la enorme  ed articolata struttura fuori terra. Un vero spettacolo, da apprezzare soprattutto il fine settimana, senza il soffocante abbraccio delle auto!

E ricordo infine che il meglio in assoluto della vitalità dei vecchi Ficus magnolioides lo possiamo ammirare all'Orto botanico di Palermo (post del 8/7/18).   


  

sabato 28 settembre 2024

La maestosità dei Ficus di Terramaini

Potrebbe essere una saga nordica quella dei Ficus rubiginosa del parco di Terramaini, una serie di racconti fotografici, proposti dal blog, dedicati agli esemplari di questo bel parco cittadino, fino dalla prima volta in cui ne abbiamo parlato (post del 11/1/11). In quella occasione abbiamo fotografato un esemplare delle dimensioni di un arbusto o poco più.

Poi li abbiamo guardati crescere, in momenti successivi (post del 31/8/13, 13/2/14, 11/3/19)  

Ecco, se avete avuto la pazienza di andare a guardare i precedenti racconti fotografici, credo che possiate gustare appieno la immagine odierna.

Altro che bambini o giovani adulti, come li avevo definiti in precedenza; guardateli ora, sono adulti maestosi, con una chioma fitta ed espansa dalla forma semisferica. 

E, a giudicare dai germogli e dall'aspetto sano, non credo che abbiano alcuna intenzione di fermarsi nella loro espansione; che spettacolo! 


giovedì 19 settembre 2024

E se fosse il Plumbago la soluzione?

Mi direte: la soluzione a quale problema? Il problema è quello di trovare un arbusto da utilizzare nelle aiuole stradali cagliaritane, e non solo, per rendere più apprezzabile la nostra città.

Mi riferisco in particolare a tre vie fondamentali come viale Trieste, via Dante ed il Largo Carlo Felice, che sono state oggetto negli ultimi anni di svariati tentativi di arredo verde, collegati o meno al rifacimento dei marciapiedi, ma tutti accomunati dal fatto di non essere completamente riusciti dal punto di vista estetico e di copertura degli spazi vuoti.

Naturalmente poi ai tentativi mal riusciti di arredo urbano verde si aggiunge la inciviltà degli umani e la difficoltà degli interventi (o la scelta di non intervenire?) all'interno elle aiuole da parte degli operatori ecologici. Insomma, un problema ancora irrisolto.

A questa realtà pensavo l'altro giorno passando nel Largo Carlo Felice, quando mi sono imbattuto in alcune aiuole che vanno nettamente in senso opposto a quanto prima affermato. 

Una bella siepe di Plumbago capensis, con i suoi gradevolissimi fiori celesti riuniti in racemi, ampia e desiderosa di espandersi.



Ed ecco un'altra aiuola, con due bei cespuglioni di Plumbago, che fanno degna compagnia alle meravigliose Jacarande che, cariche di fronde, si preparano alla fioritura autunnale.

Allora, ripropongo adesso la domanda del titolo: e se fosse il Plumbago la soluzione?



  

martedì 10 settembre 2024

Il nuovo viale Trieste, a favore dei Ficus retusa

Lo dico subito, a scanso di equivoci: a me la nuova sistemazione del viale Trieste piace. Né potrebbe essere diversamente, dato che la sistemazione elimina, almeno per ora, il problema delle radici affioranti, creando aiuole molto ampie per gli alberi, dove prima si infilavano le auto per parcheggiare, fra asfalto spaccato e radici-monstre.


Ecco come si presenta il lato sinistro della strada, lasciandosi alle spalle piazza Del Carmine: marciapiede, ampie aiuole-massicciata con qualche panchina, pista ciclabile, sosta auto parallela al flusso veicolare.

E' chiaro che questa sistemazione, che riduce le corsie di marcia ad una sola ed elimina molti dei parcheggi preesistenti, impedendo altresì la fermata delle auto in doppia fila, non trova il consenso dei commercianti e degli automobilisti che vorrebbero parcheggiare o fare soste brevi in zona. 

Speriamo che questo problema sia stato affrontato e trovi una soluzione, ma resta il fatto che dal punto di vista del decoro urbano la strada fa un grande salto di qualità, e diventa molto meglio fruibile per i pedoni. 


Questa altra immagine riprende il lato destro della strada, e mostra bene la dimensione che è stata lasciata libera per l'alberatura; ritengo che in un secondo momento questo ampio spazio potrà essere utilizzato per piantumare arbusti e fioriture, aumentando la godibilità del nuovo viale per i pedoni.

Per quanto riguarda i vecchi Ficus retusa, la gran parte di loro sono stati lasciati in sede, mentre una piccola parte è stata sostituita da giovani esemplari, sempre della stessa specie. In realtà avevo letto che la sostituzione sarebbe avvenuta utilizzando altre specie di alberi, per eliminare progressivamente, nei tempi lunghi, il problema della invadenza delle  radici; mi sembra che per il momento questo non stia avvenendo, vedremo. 

In conclusione, ribadisco che occorre trovare soluzioni per aree parcheggio ampie, tipo quella della stazione ferroviaria, che consentano almeno l'avvicinamento a questa zona, e favoriscano l'utilizzo di questa bella strada; in questo modo, partendo dalla piazza Del Carmine, si potrà passeggiare oltre che fare acquisti, senza voler parcheggiare necessariamente la propria auto a bocca di negozio.


 

mercoledì 28 agosto 2024

I Giardini Pubblici, fra luci ed ombre

 I Giardini Pubblici sono il parco urbano forse più noto della città, dove intere generazioni di cagliaritani sono cresciute correndo e giocando, apprezzando prati ed alberi secolari, frequentando la Galleria comunale d'arte. Uno dei simboli della città, come tale curato e manutenuto con particolare attenzione; qui ci si dà appuntamento, magari di fianco all'ingresso sotto l'ombra del grande Schinus molle o del Cedrus deodara (post del 20/12/10), qui si chiacchiera o si sta da soli a riflettere, si gioca, si corre o si fa ginnastica sul prato, insomma questo spazio si vive compiutamente e, sembra, con soddisfazione. 

Ho cominciato la chiacchiera di oggi ripartendo  dalla prima frase di un precedente post (post del 10/3/24), perché credo che rappresenti perfettamente il ruolo dei Giardini Pubblici, almeno per i cagliaritani "più datati"; gli altri, i turisti ed i bambini, lo apprezzano e basta, senza porsi troppe domande.

Ho ripercorso questo luogo alcuni giorni fa, e confermo che gli spazi sono ordinati e puliti, e le piante ben curate; però ci sono alcune ombre, che voglio segnalare.

Qui siamo in fondo alla promenade, nella zona dei Carrubi; vediamo sulla destra della foto il Carrubo molestato (post del 17/2/22, e precedenti ivi richiamati). Alla sua sinistra il molestatore, coricato per terra, e poi ancora un Carrubo, ma in condizioni pessime, direi quasi moribondo: perché?

Perché si è lasciato che degradasse in questo modo (i primi segnali erano già presenti ad inizio di quest'anno), che la causa siano i topi, una malattia o altro? Questa è un'ombra importante sulla conduzione dei Giardini.

Ma c'è un'altra ombra, per me molto più importante: il perdurare dello stato di "detenzione" degli splendidi Ficus magnolioides, vero fulcro di questi spazi verdi.




Eccolo qui, l'esemplare in gabbia che mostra le sue splendide radici tabulari.  La gabbia perdura almeno dal mese di marzo di quest'anno, come mostrato nel post qui già citato, e la domanda sorge spontanea: perché non si procede con la messa in sicurezza e si riapre la zona alla fruizione del pubblico? 
Perché si perdura con questo brutto impedimento fisico? Non ci si aspetta per caso che i cittadini si abituino a guardare da lontano, senza poter toccare?  Forza e coraggio, cari amministratori del verde pubblico, decidete e risolvete in  fretta, i Giardini Pubblici non meritano questo sfregio!

 


lunedì 19 agosto 2024

Agosto fiorito della Thevetia

 La Thevetia peruviana, nome comune italiano Oleandro giallo, è una vecchia conoscenza del blog essendo presente sino dal 2014 (post del 14/7/14). 

E questo bell'arbusto si presenta oggi al suo appuntamento che possiamo definire periodico, tante sono le volte che è stato presentato.


E torna proprio con l'esemplare che abbiamo adottato come riferimento cittadino (post del 19/8/20), quello di via Cettigne, a Genneruxi.

Chiedo scusa per la ripetitività, ma quando passo e vedo questa bella palla verde picchiettata di giallo non riesco a resistere. 

Per i più interessati, l'invito è quello di andare a vederlo di persona, magari dopo aver ripassato quanto detto su di lui, o sui suoi fratelli cittadini, nel blog.


Le campanelle sono veramente attraenti, per la vivacità del colore, che può essere anche un delicato rosa (post del 20/8/23), e per il fascino del piccolo imbuto formato da 5 petali.

I fiori durano poco, un giorno o poco più, ma sono continuamente sostituiti da nuovi durante le settimane estive, che rappresentano solo una delle fioriture annuali; come ho già scritto, in uno dei paesi d'elezione di questo arbusto, il Messico, la fioritura è praticamente continua.

Dunque una pianta che vale, e merita di essere maggiormente diffusa nel verde pubblico e privato.


sabato 10 agosto 2024

I Mirabolani di via Dante, una scelta corretta?

 Mirabolano è il simpatico nome italiano con cui è noto il Prunus cerasifera, e precisamente la varietà Pissardii. Ne abbiamo parlato più volte, in particolare riferendoci agli ex bellissimi esemplari di piazzetta Maxia (post del 5/3/14, ed altri).

Purtroppo la parola più significativa del nostro incipit odierno è "ex", dato che i suddetti alberi sono attualmente in condizioni critiche, anzi alcuni di loro paiono proprio morti; non ho cuore di presentare fotografie, basta andare in loco per rendersi conto.

Alla luce di questa esperienza, e di altre molto precedenti (post del 14/6/13), come via Pergolesi e via Petrarca, possiamo dire che sia stata una scelta corretta metterli recentemente nella rinnovata via Dante?



Ecco uno dei giovani esemplari, che nella foto si confonde con una maestosa Jacaranda che vive nello spartitraffico centrale; credo che la piantumazione faccia parte del recupero delle nuove aiuole, dopo la sfortunata esperienza iniziale con il "tappeto lanuginoso", sulla quale stendiamo un velo pietoso.


In realtà l'intervento in questione è di più ampio respiro e intende sostituire vecchi Lecci in condizioni precarie: da questo punto di vista l'intervento è corretto, elimina alberi alti e malconci in competizione con le Jacarande, e li sostituisce con alberi più piccoli e più consoni con la vicinanza del marciapiede.


E allora, la scelta è corretta o no? La risposta non è univocamente determinata, perché dipende dal controllo e dalla manutenzione che verranno effettuati su questi alberelli, che sono notoriamente piuttosto delicati, oltre che naturalmente dalla civiltà dei frequentatori della strada interessata. Le esperienze precedenti non inducono all'ottimismo, né per il primo aspetto e neppure per il secondo, ma chissà che questa volta......






 

  

domenica 28 luglio 2024

La Cittadella dei Musei, una perla da restaurare

Riprendo adesso, stimolato da una visita odierna, quello che avevo considerato due anni fa sulla Cittadella dei Musei (post del 2/9/22), definendola una perla rara: un tesoro come contenuti, ed un tesoro come contenitore, con i suoi stradelli, i panorami spettacolari, ed il verde che accompagna il visitatore.

Ecco, due anni fa parlavo di necessità di restauro conservativo, di presenza di transenne, lampioni abbattuti, balaustre arrugginite che non dovrebbero esserci; oggi purtroppo il discorso è identico, nel senso che al di là di piccoli interventi nulla è stato fatto, ed il degrado avanza.

Non vado oltre su questo, non mi compete e non so dove ci porterebbe; sta di fatto che, anche in relazione all'incremento costante dei turisti, questa perla dovrebbe essere curata molto di più di quanto non sia.

Per fortuna che c'è il verde, che in qualche misura ci consola!




Ecco il grande Pino d'Aleppo, che domina la parte bassa della struttura; purtroppo però il terreno appare piuttosto rinsecchito, ed anche le Yucche non sono in buona forma.



   

Ed ecco la Chorisia insignis (o Ceiba speciosa), reginetta della Cittadella e di questo blog, verdeggiante sullo sfondo; ho parlato tante di quelle volte della Chorisia che mi vergogno di farlo ancora, ma andando alla Cittadella non si può fare a meno di ammirarla. Purtroppo non ci si può avvicinare, quel passaggio è momentaneamente (?) impedito.

Chi ha voglia si faccia un giro nel blog (o anche a piedi, se il caldo lo consente!) per ritrovare alcuni degli esemplari cittadini di Chorisia, da quelli di via Sabotino a quelli di via Curie, di piazza Garau, di via Darwin, della Cittadella della Musica ed altri ancora.



Infine, un bel cespuglione di Juniperus foenicea Ginepro fenicio, o Ginepro prostrato, o Ginepro sabina, comunque una delle tante varietà ornamentali che vengono prodotte.

Forse non meriterebbe di essere citato, se non fosse che, guardando la fotografia con attenzione, che cosa spunta in mezzo? Ma naturalmente un alberello dell'invadente e immancabile Ailanthus altissima, l'Ailanto, che spero venga eliminato al più presto (post del 21/7/13, fra gli altri), a proposito delle manutenzioni quotidiane necessarie in un posto come questo. 

Cari amministratori dei beni pubblici e del verde pubblico, la perla rara ha bisogno sempre più della vostra attenzione!



 

mercoledì 24 luglio 2024

Il fascino del Cedro himalayano

Il Cedro, importante aghifoglia appartenente alla famiglia delle Pinacee, è un albero raro in città, per questioni legate al clima ed all'altitudine. Difficile che cresca bene, cionondimeno la sua bellezza ha fatto sì che molti giardini privati ospitino esemplari sani e ben curati, come per esempio in via dell'Abbazia (post del 2/7/13) .   

Nel verde pubblico, proprio per la difficoltà di buona riuscita, il Cedro è poco utilizzato, anche se abbiamo all'ingresso dei Giardini Pubblici un esemplare storico di Cedro himalayano, Cedrus deodara, che ho presentato ai primordi del blog (post del 20/12/10). 

Ma, trattandosi comunque di alberi di grande fascino, non possiamo privarci dall'andarne a trovare qualcuno ogni tanto di quelli grandi, sia con una gita in quota in Sardegna, per esempio sul monte Linas (post del 12/12/11), sia nei parchi del nord Italia, dove possiamo trovare esemplari splendidi (p.es. post 12/5/23). . 

Mentre vi rimando ai tanti post che ho dedicato a questi alberi, oltre a quelli qui richiamati,  oggi vi rinfresco idealmente con l'ombra di un altro esemplare del nord Italia, grazie alla gentilezza di Claudia che mi ha inviato alcune fotografie.



Eccolo qua, un Cedro himalayano con tutto il suo fascino, che vegeta a Trento, nel parco che circonda il mausoleo dell'irredentista Cesare Battisti.

Ricordo che le 3 specie di Cedro, del Libano, dell'Atlante e appunto himalayano, non sono sempre immediatamente distinguibili; il Cedro himalayano, però, è quello con gli aghi più lunghi e penduli, e forse il più affascinante.




Ecco un particolare del nostro esemplare, che mostra gli aghi a mazzetti ed una pigna, con la sua tipica forma a barile.

Ricordo che i Cedri sono alberi monoici, e mentre la pigne hanno la forma a barile, le strutture riproduttive maschili sono lunghe ed in forma quasi cilindrica, e sono deputate al rilascio del polline, con modalità simile a quella dei Pini.


domenica 14 luglio 2024

La fioritura estiva della Plumeria

 Abbiamo già detto che la Plumeria, Plumeria rubra, è pigra: aspetta giugno per mettere le foglie, poi però si sbriga ed a metà luglio è fiorita, e tiene i fiori almeno fino a fine settembre. Dunque adesso è il momento di apprezzare i fiori di porcellana di questo arbusto.


Ecco un gruppetto di fiori dell'esemplare di via dei Conversi, uno dei più grandi da me conosciuti; ve lo ho presentato l'anno scorso (post 6/8/23), ma la bellezza di questa fioritura merita la riproposizione.

Abbiamo citato, in uno dei post dedicati a questo fiore, l'abilità delle fioriste hawaiane nel predisporre intrecci di questi fiori, sfruttando la loro resistenza anche dopo il taglio; pare inoltre che da questi fiori si possano ottenere oli essenziali benefici per gli essere umani.

Insomma, una pianta da mettere in conto per il proprio giardino o terrazzo, anche se bisogna sapere aspettare, per goderne la fioritura, che passi il lungo riposo invernale. Ma ne vale la pena!

venerdì 5 luglio 2024

In Alto Adige un po' di fresco, splendide montagne e, naturalmente .......

E, naturalmente, tanto, tantissimo verde, ben distribuito fra prati ed alberi.

Entriamo subito nello spirito di questo post, con una foto, ripresa a San Vigilio di Marebbe, che mette insieme una distesa prativa, alcuni grandi Abeti rossi, Picea abies, e le montagne retrostanti.

Abbiamo già dedicato diversi post all'estate che inizia nell'Alto Adige, dato che io sono un estimatore di questa regione, e cerco di tornarci quasi tutti gli anni; in calce trovate il link con alcuni post.

Gli alberi allora: soprattutto aghifoglie, e fra questi primi gli Abeti rossi, secondi i Larici, Larix decidua, e ancora il Pino mugo, Pinus mugo, arbusto dalle tante proprietà benefiche. 

E ancora il Pino cembro o Cirmolo, Pinus cembra, albero di eleganza straordinaria ed anch'esso dotato di molte proprietà benefiche.

Soprattutto aghifoglie, dicevamo,  ma ogni tanto troviamo anche latifoglie: il Sorbo egli uccellatori, Sorbus aucuparia, l'Orniello, Fraxinus ornus, la Robinia, Robinia mimosaefolia, alcune specie di Acero, la Betulla ed altri.

Volendo fare un confronto, spiccio ed un po' banale, con la nostra realtà verde possiamo dire che l'Alto Adige ci batte di gran lunga per la quantità, e noi lo battiamo di gran lunga per la varietà di famiglie arboree; certamente sarà molto raro trovare in questa regione montana un Ficus, di qualsiasi specie, una Araucaria, tanto meno una Sterculia o una Eritrina, tanto per fare alcuni esempi.

Sui prati, invece, siamo nettamente perdenti, anche per questioni di clima: i prati altoatesini sono veramente un altro mondo, tanto più in questo periodo nel quale si riempiono di una grande varietà di fiorellini di grande eleganza. Guardate questo qui sotto, di cui non conosco il nome con certezza, anche se azzardo che potrebbe trattarsi di una Primula.




Bellezza e delicatezza, si apprezzano i cinque petali a due lobi che sembrano quasi a forma di cuore; il colore rosa contrasta piacevolmente con la fauce centrale orlata di giallo.





Qui mettiamo assieme il piccolo ed il grande, con un arbusto di Rododendro che comincia a fiorire, ma anche Abeti e Larici; ci troviamo in Alta Badia, e questo paesaggio è un piacere per gli occhi.



E qui una enorme distesa di verde punteggiata di giallo, fra cui certamente i Botton d'Oro, costituiti da un capolino sferico, una pallina schiacciata appunto di colore giallo oro, nella quale i petali tondi stentano ad aprirsi. Sullo sfondo, forse, la Marmolada imbiancata.


Mi fermo qui, anche perché le bellezze di questi luoghi non finiscono mai; riporto solo alcuni riferimenti a precedenti post riguardanti l'Alto Adige (post 15/9/16,   7/6/1510/7/20,  12/7/23,   26/9/16)  

sabato 22 giugno 2024

La vivacità della Schefflera

 La Schefflera arboricola, nostra vecchia conoscenza come pianta "scappata di casa" (post 15/7/18, fra gli altri), quest'anno appare particolarmente vivace, nel senso che molti esemplari che vivono all'aperto hanno prodotto una copiosissima fruttificazione.



Ecco il bellissimo esemplare, che vi ho già presentato nel 2018 con il post citato, che si è prodotto con le sue bacche di vari colori, a seconda del grado di maturazione. Si trova in via Monteverdi, al bordo di un giardino privato.

Questa pianta è veramente un arbusto interessante, e la  flessibilità nel trovarsi a suo agio sia in appartamento che all'esterno è un elemento di successo ulteriore.

Infatti la Schefflera è caratterizzata anche dal bel fogliame, e sa essere elegante in appartamento anche senza frutti; al riguardo, mi piacerebbe essere smentito, se qualche amante del verde fosse riuscito a farla fiorire anche all'interno. Con queste specie così flessibili, non ci possiamo stupire più di niente! 


venerdì 14 giugno 2024

I Carrubi di piazza Islanda stanno morendo, aiutateli!

Non c'è molto da dire, purtroppo, per commentare la fotografia odierna, che ritrae uno dei più gloriosi Carrubi, Ceratonia siliqua, di piazza Islanda, uno di quelli che si affacciano su via Stoccolma: questi Carrubi stanno morendo, credo per colpa di un rinnovato attacco da parte dei topi.

Rinnovato, sì, perché almeno un altro attacco c'era stato nel 2016 (post del 9/4/16),  poi curato con successo alla fine del medesimo anno.

E quest'anno ci risiamo, forse in modo ancora più pesante; ne ho parlato recentemente (post del 30/3/24), fotografando lo stesso esemplare di oggi. Ebbene, le cose stanno peggiorando, e temo che se non si interviene in fretta questo patrimonio verde, non solo di questa bella piazza ma di tante altre localizzazioni, sarà perso. 

E quindi, ribadisco, non c'è molto da dire, se non chiedere, una volta di più, l'urgente intervento degli amministratori del verde pubblico, ripetendo la solita considerazione: non basta inaugurare, bisogna manutenere!    
 

giovedì 6 giugno 2024

Le ultime cascate di "orci" rossi

 Se il titolo appare un po' astruso, lo chiarisco subito: stiamo parlando della meravigliosa fioritura rossa delle Sterculie, ed in particolare delle due grandi sorelle di Genneruxi, oggetto di tante attenzioni da parte del blog (post del   11/6/15 , 2/6/2018/3/2220/6/22,  solo per citarne alcuni fra i più significativi).

E stiamo parlando degli  ultimi scampoli di fioritura per questa meravigliosa specie di alberi, la Sterculia diversifolia nel vecchio nome, il Brachychiton  populneus nel nuovo.



Ed eccola qua la sorella di sinistra (quella di destra ha già compiuto il rito annuale), dove via Berna incrocia via Stoccolma; è ancora carica dei grappoli di piccoli orci, pendenti per il peso proprio, che formeranno a breve un affascinante tappeto sul  terreno.

Uno spettacolo da non perdere!

lunedì 27 maggio 2024

Cagliari, la città della Jacaranda

 Cagliari può essere definita in tanti modi, ma quello del titolo è uno dei più piacevoli, soprattutto in questo periodo, quando la città si riempie dei fiori celesti della Jacaranda mimosaefolia, sulla pianta, per terra, o ancora in aria, quando ci piovono addosso, o cadono sul parabrezza dell'auto.

E' uno spettacolo che non si può perdere, e sicuramente non si perdono i turisti, che rimangono a bocca aperta; lo spettacolo risalta ancora di più dato che i fiori precedono le foglie, e nascono sugli scheletri invernali delle piante.

Per celebrare la città colorata di celeste, pur avendone parlato tante volte,  sono andato quest'anno in via Venezia, una delle tantissime vie cittadine adorne di questi alberi, ed ecco la situazione qui sotto.


Questa via è l'ideale prosecuzione della via Firenze, anch'essa addobbata con le Jacarande, come tante altre vie: basti citare via Pessina, Largo Carlo Felice, via Dante.....; infatti la Jacaranda è uno dei 3 alberi più presenti in città, insieme ai Ficus retusa ed ai Pini d'Aleppo.


Ricordo poi che lo spettacolo della fioritura si ripete in autunno, uguale ma diverso, dato che le piante sono allora fogliate; comunque altrettanto bello!


lunedì 20 maggio 2024

Non solo fiori, ma anche coni e pigne!

 Nelle ultime settimane vi ho presentato diversi alberi fioriti (Perastro, Robinia, Eritrina, Bauinia), tutti appartenenti alla divisione delle Angiosperme, cioè delle piante dotate di fiore ai fini riproduttivi. 

Ho quindi fatto uno sgarbo all'altra grande divisione delle piante, le Gimnosperme, che non producono fiori ai fini riproduttivi, ma coni, sia maschili che femminili, generalmente disposti sulla stessa pianta.


Allora oggi, a fini riparatori, vi offro la fotografia di un giovane cono femminile di un Cedro himalayano, Cedrus deodara. Questo cono evolverà nella pigna a barile tipica dei Cedri (post 12/12/11 )  che rilascerà successivamente i semi alati.

Certo, l'impatto visivo non è quello di un fiore di Eritrina o di Chorisia, ma il barilotto profumato di resina ha comunque un suo fascino, e la pianta del Cedro, di tutte le specie di Cedro, è bellissima (post del 2/7/13  p.es.), anche se non molto confacente alla nostra città. 

In definitiva, ammiriamo gli alberi che fioriscono, ma non dimentichiamo gli altri, grande famiglia della quale fanno parte, oltre al Cedro, il Ginkgo, il Tasso, il Ginepro, solo per citarne alcune!   

venerdì 10 maggio 2024

Un nuovo bell'esemplare di Tiglio

Il Tiglio è un albero al quale sono molto affezionato, per la bellezza delle foglie e delle brattee, il portamento elegante e le dimensioni maestose che può raggiungere.

E' un albero con un ruolo importante in molte città d'Europa, basti pensare a molte piazze di Parigi (post del 29/7/14)  o al famoso viale di Berlino Unter den Linden, dedicato a questi alberi.

Cagliari non può permettersi esemplari di Tilia europaea o vulgaris confrontabili con i fratelli del nord Italia o di altre città europee, a causa del suo clima, come avevamo già notato fin dal 2010 (post del 1/11/10); ma, forse proprio per questo, dobbiamo apprezzare gli esemplari che abbiamo, siano essi in via Del Sole (post del 2014 già citato) o nel viale che conduce al parco di Terramaini (post del 16/5/12) o nella strada che porta a Selargius (post del 2/9/17).

Ed è con questo spirito che vi presento un nuovo esemplare, che ho scoperto di recente.


Eccolo a sinistra: si trova all'inizio di viale Marconi, e precisamente nella piazza  Galleppini (nome conosciuto, ritengo, solo dai condomini dei palazzi che si affacciano sulla piazza medesima), a destra poco dopo l'incrocio con via Sarpi e poco prima dell'incrocio con via Galvani.

Come si vede è un esemplare abbastanza giovane, come si deduce dal diametro del tronco, ma alto e ben formato, diverso da quelli che troviamo nelle strade citate in precedenza, che hanno una chioma tondeggiante.

Insomma è già piuttosto grande e crescerà ancora, essendo un albero libero e non costretto in spazi modesti, come quelli che troviamo normalmente in città; potrà addirittura puntare a superare l'esemplare che io ho battezzato per essere il più alto di Cagliari, fotografato nel post citato del 2017, che però è privato.


Nel particolare della foto a fianco si possono apprezzare le giovani foglie eleganti con il margine finemente seghettato e, anche se non sono ancora ben evidenti, alcune brattee, da cui prenderanno corpo le infiorescenze. 

Più avanti, durante la stagione estiva, le foglie assumeranno un colore più scuro, ed il contrasto con le brattee che rimarranno chiare apparirà più evidente. 

Insomma un albero che vale la pena di andare a trovare, anche se la visita richiede quattro passi in più, data la posizione scomoda nel viale Marconi! 


     


venerdì 26 aprile 2024

Le Bauhinie giovinette

 Il titolo di oggi si aggancia al precedente del 2019 (post 20/5/19), quando vi ho presentato nuovi rappresentanti cagliaritani di Bauhinia variegata, situati in via De Gioannis ad abbellire lo slargo piazzetta già abbastanza gradevole con le sue aiuole.


Ecco una immagine della piazzetta, con sullo sfondo, al bordo strada, i quattro alberelli fioriti, alternati a fiori bianchi e rosa.

Queste giovinette sono destinate a sostituire, come esemplari di città, quelle di viale Colombo/piazzetta Zedda (post del 3/12/10, del 3/5/11), che, come notato nei post citati, sembrano arrivate alla fine del loro ciclo vitale, anche a causa della posizione disgraziata ed all'inquinamento da traffico.




Ecco un particolare della fioritura di uno dei giovani esemplari rosa, che si accompagna purtroppo con un cattivo stato delle foglie, caratteristica tipica di molte piante di origine subtropicale. Le foglie, belle e particolari con la loro forma a due lobi, verranno successivamente, e dureranno anche per parte del nostro inverno, facendosi perdonare per la attuale mancanza. 

Una notazione di attenzione per i nostri giardinieri comunali: i tutori di questi alberelli non sono adeguati al nostro vento, che rischia di abbatterli, dato che una pianta risulta già piegata; vi prego di intervenire, prima che sia tardi. 

Tornando alle foglie ed al loro aspetto attuale: pazienza, per ora godiamoci queste Bauhinie così, che è comunque un gran belvedere!


venerdì 19 aprile 2024

L'esplosione dei fiori di corallo

 Questo post è l'ideale ripresa di un post di qualche anno fa (post del 20/4/20), che nel periodo della tragedia del Coronavirus mi aveva fatto scoprire un nuovo esemplare di Erythrina caffra; isolato e sperduto, ma bellissimo e con i fiori ad altezza d'uomo.

E allora, perché non approfittare anche quest'anno della sua esplosione di fiori di corallo?

Eccoli qui i fiori corallini, che si fanno ammirare in tutto il loro splendore, prescindendo dal contorno di una landa tuttora abbandonata e piena di rifiuti.

Questo albero merita certamente un contorno migliore; io spero che la presenza di cittadini, attirati dalla bellezza dei suoi fiori e magari allungando la passeggiata effettuata al parco "Equity", che ha una uscita proprio su questa landa, stimoli chi di dovere ad un intervento di ripulitura, anche a prescindere dall'apertura dello svincolo.

Ricordo infine alcune altre Eritrine di questa specie, trattate dal blog e presenti in città: dal maestoso esemplare del Corso Vittorio Emanuele a quello di via De Gioannis, fino agli esemplari di Monte Claro. 
 


domenica 14 aprile 2024

Quando la Robinia ci chiama

Quando la Robinia, Robinia pseudoacacia, ci chiama, e cioè in aprile, è impossibile resisterle. Sì, ci chiama con i grappoli di fiori bianchi, che la rendono elegantissima, almeno per un mese all'anno.

Ve la ho presentata tante volte (per esempio post del 14/4/20 , fra i tanti che partono dal 2010) ma, come dicevo, alla sua fioritura è impossibile resistere.



Per non essere ripetitivo, vi offro però un esemplare nuovo, che si trova in via Vidal, di fronte al parco di Monte Urpinu, al confine di un condominio.

Ricordo che i fiorellini sono gradevolmente profumati ed apprezzatissimi dalle api che producono da questi fiori il miele detto erroneamente di acacia, che è la famiglia di alberi alla quale la foglia della Robinia assomiglia, come dichiarato nel nome.



Ed ecco un bel primo piano dei fiorellini e della foglia composta, che mette in evidenza la delicatezza del singolo fiore papilionaceo; questa fotografia non è mia, ma è tratta dal sito Repubblica.it.

giovedì 4 aprile 2024

La primavera delle nostre campagne

 Quest'anno la primavera nelle campagne del sud Sardegna si è presentata in maniera brillante, date le temperature non molto alte ed una certa piovosità che ancora non ha provocato l'ingiallimento che ben conosciamo.

Oggi vi porto nelle campagne di Sant'Andrea Frius, paese della Trexenta non troppo lontano dal capoluogo, dotato di campagne molto belle e collinose, piacevoli da un punto di vista paesaggistico. 

Ecco allora alcune immagini tipicamente primaverili di queste campagne.


Qui, in un terreno verdeggiante, troviamo un alberello di Perastro, Pyrus pyraster, detto anche Pero selvatico (post del 27/3/12),  che espone i suoi delicati fiorellini bianchi pieni di fascino.

Al Pero tengono buona compagnia una grande quantità di Asfodeli, Asphodelus ramosus, (post del 20/4/15 ed altri) che, ancorché spesso siano un

segno di degrado del terreno, sono comunque un segno piacevole.




  
Tornando ai fiorellini del Perastro, ecco una immagine ravvicinata che mette in evidenza la loro delicatezza. Rileggendo il post del 2012 citato, ho sorriso ritrovando l'accostamento di questa fioritura con quella dei Ciliegi giapponesi; un po' azzardata sicuramente, ma quando si tratta di difendere il nostro orgoglio di sardi .........



E ancora, sempre a proposito di fiorellini, ecco   l'iniziale fioritura di un Biancospino, Crataegus monogyna, arbusto spontaneo che vi ho presentato per la prima volta nel lontano 2011 (post del 13/4/11).

Possiamo notare i bei boccioli sferici dei fiori che verranno, le bacche rosse dell'anno scorso, le foglie lobate ed incise che consentono un riconoscimento immediato, essendo simili a quelle del prezzemolo.  

Insomma, una volta di più possiamo affermare che le nostre campagne meritano qualche passeggiata primaverile, per lucidare occhi e cuore, e magari raccogliere qualche asparago, che non guasta!


sabato 30 marzo 2024

I Carrubi di piazza Islanda chiedono aiuto!

 Il Carrubo, Ceratonia siliqua, è una pianta notissima e ben presente in Sardegna allo stato naturale (anche se non è endemica dato che arriva dal Medio Oriente), ed a Cagliari proveniente dai vivai, utilizzata spesso dai gestori del verde pubblico per il decoro urbano. Basti pensare al bellissimo esemplare di piazza Garibaldi, che allieta con il suo giovane fratello il passeggiare dei cagliaritani in questa centralissima zona.

Ma anche ben presente in zone  più defilate, come per esempio in piazza Islanda, a Genneruxi. E proprio di questi Carrubi parliamo oggi, perché sono sofferenti e chiedono aiuto agli specialisti, affinché li curino ed assicurino la loro sopravvivenza.

Guardate questo bellissimo esemplare, che si affaccia su via Stoccolma, del quale abbiamo già parlato (post del 27/3/20). C'è qualcosa che non va nella sua chioma, vi pare? Molti rami secchi, privati delle foglie. Cosa gli sta succedendo? Io non sono un esperto, ma so che il Carrubo è un albero robustissimo, teme solo le gelate ed il ristagno idrico, e non è certo questo il caso.


Che si siano ripresentati i malefici topi,  che masticano la corteccia, bloccano l'apporto della linfa e provocano la morte dei rami? E' probabile, dati i precedenti (post del 9/4/16  e del 28/12/16).

Tutti gli esemplari di questa bella e frequentata piazza sono stati colpiti, chi più chi meno: guardate quest'altro esemplare, che si affaccia su via Costantinopoli, in che condizioni si trova!



Tanti rami completamente privati di foglie e di vita, che sembrano chiedere aiuto al cielo. Ma non è dal cielo che deve arrivare l'aiuto ma dalla solerzia dei nostri giardinieri comunali che, verificato che si tratti nuovamente dei topi, provvederanno di conseguenza con le opportune azioni per la ripresa di queste gloriose piante, che non meritano certo questo attacco da parte dei malefici topi!

Spero che questo post venga letto da qualche rappresentante del nostro verde pubblico, che abbia la volontà ed il potere di programmare un intervento, che venga posto in atto al più presto; direi che glielo dobbiamo, a questi meravigliosi compagni di strada! 


lunedì 25 marzo 2024

Chi vincerà il braccio di ferro?

 Iniziamo in maniera spiritosa questo post, per un  argomento che purtroppo spiritoso non è, perché concerne la (mancata) manutenzione dei beni architettonici della nostra città, a cominciare da quelli più amati da cagliaritani e turisti.

Il braccio di ferro del titolo, come si coglie facilmente dalla foto, riguarda un vecchio Pino d'Aleppo, Pinus halepensis, ed un tratto della bella balaustra che protegge dalla sottostante via San Saturnino.
Il Pino, e soprattutto questa specie di Pino, ama mettersi storto; così ha fatto questo esemplare, si è messo storto e spinge, con una azione lenta ma inesorabile. Non sarà domani né il mese prossimo, ma certamente vincerà lui, facendo crollare a terra il blocco di granito, sempre che non si intervenga prima per sistemare la faccenda in modo incruento per i contendenti.

E qui si innesta la parte non spiritosa dell'argomento, cioè la mancata manutenzione del Terrapieno. Sono tante le parti trascurate, dalle lastre del pavimento staccate alle scritte mai cancellate, dalle transenne eterne ai tratti di balaustra interamente crollati, e si potrebbe continuare a lungo. 
Normalmente si dice che ai politici piace inaugurare ma molto meno gestire, ma forse in questo caso non è del tutto vero: è così importante il Terrapieno che forse basterebbe un piano di intervento di medio termine ma ben organizzato in obiettivi parziali, correttamente presentato e seguito da risultati via via raggiunti e ben messi a conoscenza dei cittadini, per fornire l'agognato ritorno in termini di immagine, e magari di voti, per i nostri amministratori comunali. O sono troppo ottimista?



Non voglio comunque angustiarvi con altre immagini di degrado; chiunque, con una passeggiata in Terrapieno, comunque bellissima, può rendersi conto di persona della situazione.

E allora chiudiamo con una immagine di ripresa primaverile, dato che la Natura poco si preoccupa delle piccole miserie umane e continua a produrre la sua bellezza: ecco un gruppo di fusti fiorali di esemplari di Agave americana, che si preparano alla affascinante fioritura estiva (post del 20/7/15). Come dicevamo nel post citato, l'Agave si riscatta in questo periodo, con questa sorta di alberelli porta-fiori, dei suoi difetti e della antipatia con cui spesso è guardata; godiamoceli, dunque, questi alberelli, dopo aver guardato le bruttezze del degrado dei manufatti trascurati!  



domenica 10 marzo 2024

I meravigliosi Ficus (momentaneamente) recintati

 I Giardini Pubblici sono il parco urbano forse più noto della città, dove intere generazioni di cagliaritani sono cresciute correndo e giocando, apprezzando prati ed alberi secolari, frequentando la Galleria comunale d'arte. Uno dei simboli della città, come tale curato e manutenuto con particolare attenzione.

Anche il blog ne ha parlato tante volte, naturalmente con riferimento agli alberi, arbusti e fiori presenti;  l'ultima occasione (post del 18/1/24) è quando ho grandemente apprezzato l'inserimento di alcune etichette di riconoscimento, attribuite ad alcuni degli alberi più significativi presenti nel parco, fra cui naturalmente i due maestosi Ficus magnolioides/macrophilla. 

Ma non è delle etichette che vi parlo oggi, bensì della recinzione provvisoria in nastro plastico che cinge i Ficus lungo tutto il perimetro, come si vede dalla fotografia.

Pare che i lunghissimi rami abbiano qualche problema di tenuta, agli eventi atmosferici o al trattamento degli umani, per cui, visto anche il recente evento del grande fratello della Darsena (post del 16/5/23), si è correttamente proceduto ad isolare tutta l'area.  


In quest'altra foto, presa sempre dal lato del viale San Vincenzo, vediamo che si è proceduto all'inserimento di sostegni, che svolgono il ruolo normalmente svolto in natura dalle radici colonnari.

Tutto bene, quindi? Sì, purché finiti i lavori di messa in sicurezza (nonché inseriti gli opportuni cartelli di attenzione e se necessario impedito l'accesso a qualche piccola zona) questa area venga restituita alla fruizione dei cittadini, che possano continuare a godere, come concludevo nel post citato,  di queste meraviglie anche dall'interno. 

Insomma, per farla breve, spero che non si faccia qui quello che si è fatto in piazza Matteotti nel 2020 (post del 20/7/20), anno in cui la piazza è stata recintata e nessuno ha più potuto frequentarla all'interno (della futura sistemazione definitiva non so, mi auguro che si ripari a questo sgarbo!).

 

mercoledì 6 marzo 2024

Un enorme, elegante Cipresso cittadino

 Non ci capita spesso di imbatterci, mentre camminiamo nelle strade cittadine, in alberi molto grandi e normalmente solitari; non siamo preparati, contrariamente a quando andiamo per Parchi, e tanto più queste piante ci sorprendono.

Così è successo a me l'altra mattina, quando ho incontrato questo Cipresso "stradale".


Siamo in via Tommaseo, non lontano dal viale Marconi, e ai bordi di uno spazio condominiale si erge questo gigante, almeno per i nostri parametri; basta confrontarlo con l'altezza delle palazzine, o con le auto a bordo strada per rendersi conto della dimensione, che dovrebbe essere intorno ai 15 metri.

Dovrebbe trattarsi di un Cipresso dell'Arizona, Cupressus arizonica, albero del quale vi ho parlato qualche anno fa (post del 21/1/19)  con riferimento ad alcuni esemplari presenti a Monte Urpinu, al confine con via Garavetti.



In questa altra immagine vediamo il Cipresso nel suo insieme, e possiamo notare il portamento colonnare e la chioma conica compatta e ramificata fino dalla base del tronco.

Un esemplare veramente peculiare, tanto più se si considera che i Cipressi sono soggetti a diverse malattie, fra le quali il "Cancro del Cipresso", che ha fatto tantissime vittime anche in città.

Speriamo dunque che questo elegante esemplare di via Tommaseo sia destinato ancora ad una lunga e sana esistenza, e continui a sorprenderci quando passiamo da quelle parti!

lunedì 19 febbraio 2024

Gli alberi strangolatori, nei templi cambogiani

 Oggi vi porto molto lontano, e precisamente in Cambogia, nell'estremo est asiatico. Me ne dà l'occasione Stefano, che sta compiendo un viaggio di piacere appunto da quelle parti, e che mi ha mandato alcune fotografie, per le quali lo ringrazio.

Ci troviamo nel nord ovest della Cambogia, e precisamente ad Angkor Wat, un enorme tempio religioso, il più visitato del paese e patrimonio mondiale dell'Unesco.

E, naturalmente, non ci occupiamo del valore culturale e storico di questo sito, della civiltà Khmer e della sua architettura ma degli alberi che ci vivono, enormi e di grande impatto.

Eccone uno, che appare "spalmato" su un tempio in rovina, quasi come un animale preistorico.

A quali alberi ci troviamo di fronte? Devo dire che qui regna una buona dose di confusione; questi alberi hanno il nome comune di alberi strangolatori, per la loro attitudine di vivere a spese di altri alberi, ai quali si appoggiano fino a strangolarli, per poi crescere in autonomia.

Fra gli alberi strangolatori vengono in realtà annoverate diverse specie di alberi, compreso, pensate, il nostro Ficus magnolioides!  

Sicuramente fra gli alberi che vivono ad Angkor Wat ci sono dei Ficus, dal Ficus altissima al Ficus benghalensis al Ficus tinctoria , ma una pianta che vive sicuramente in mezzo a questi templi non è un Ficus, ma il Tetrameles nudiflora, di cui facciamo conoscenza oggi.


Ecco un altro esemplare di Tetrameles che, consapevole della forza con la quale è abbarbicato alla struttura del tempio, pur cadente, sale fino a forse 25 metri.

Naturalmente questi alberi non possono essere lasciati crescere come vogliono, ma sono curati da squadre di giardinieri acrobati, che evitano che queste meraviglie possano essere velocemente soffocate dalla natura e riportate alla condizione di quasi invisibilità, come questi gioielli in pietra vennero scoperti dagli occidentali, a metà dell'800. 
 

giovedì 15 febbraio 2024

Sono piegato, ma resisto

Abbiamo parlato più volte del Pino d'Aleppo, Pinus halepensis, sia per la grande quantità di esemplari presenti in città, sia per le sue caratteristiche peculiari, fra le quali la propensione a piegarsi o a crescere storto.  Se solo pensate al viale Diaz, o al viale Buoncammino, o alla via Borgo Sant'Elia, solo per citare alcuni esempi, sapete di che cosa stiamo parlando.

E naturalmente questa specie di Pino è presente nei parchi, ed in particolare nel parco di Monte Urpinu, dove questi alberi hanno fra l'altro un legame affettivo con generazioni di scolari, che ne hanno piantati a centinaia  in occasione della Festa degli Alberi, festa recentemente risorta anche se con altre forme.

E proprio un esemplare di Pino d'Aleppo del parco di Monte Urpinu è quello che vi presento in foto, alto e fortemente piegato, anche se ancora in piena forma vegetativa.

Nel caso specifico a piegarlo non è stata probabilmente, o non solo, la sua propensione, ma le raffiche di vento, che ogni tanto riescono ad abbattere questi alberi, sia che soffino da nord che da sud (post del 3/4/15  e del 24/1/17).

Insomma, i Pini d'Aleppo cagliaritani, ma naturalmente non solo loro, ogni tanto subiscono delle perdite; bisogna però dire che il Comune di Cagliari negli ultimi anni ha messo in pista interventi di riforestazione urbana, soprattutto nel nostro parco cittadino, che compensano ampiamente le perdite subite.

Proprio la zona nella  quale vive e pende il nostro esemplare odierno, settore sud, ho visto una nuova piantumazione, che risale forse a due anni fa; ottima iniziativa!

  



martedì 6 febbraio 2024

Uno squarcio di bellezza, nell'ordinarietà quotidiana

Andando a fare la spesa, nel market di via Pasteur, in un momento di grigia ordinarietà quotidiana, sulla rampa appare in questi giorni una massa di colore giallo intenso, che attrae irresistibilmente lo sguardo e mette di buon umore:  la fioritura invernale di una Acacia dealbata.


Eccolo qui l'esemplare di cui parliamo: un piccolo albero, bruttino, ficcato in mezzo al cemento; non meriterebbe alcuna citazione, se non fosse per la bellezza dei racemi di capolini giallo limone.

Questa specie di Acacia è la prima a fiorire da noi (post del 9/1/11), e sarà seguita a marzo dalla più comune Acacia saligna, e, in piena estate, dall'Acacia horrida. 

Abbiamo parlato più volte di questa fioritura (p.es. post del 9/2/14  e del 18/2/16), per la sua bellezza intrinseca e per il periodo dell'anno nel quale si offre al nostro sguardo; il suggerimento è quindi di andare a cercare e godersi questo giallo, anche se non necessariamente in connessione con la spesa al market!


martedì 30 gennaio 2024

Le succulente dell'Orto Botanico, e non solo

 Le piante grasse (meglio dette succulente), croce e delizia per chi non sia uno specialista della materia, o un appassionato di lungo corso dotato di appropriato giardino, sono comunque una famiglia di grande fascino, caratterizzata dall'adattamento alla vita quando il clima è arido.

Fusti ingrossati e carnosi, tessuti "succulenti", peluria protettiva, foglie trasformate in spine, minima superficie esposta al sole rispetto al volume interno, sono tutte caratteristiche che accompagnano questa famiglia di piante.

Ho parlato di croce e delizia con riferimento alla stragrande maggioranza di chi apprezza queste piante, ed io fra questi, ma che non è in grado di individuarle con precisione, non avendo studiato per bene le loro caratteristiche e gli elementi di distinzione fra le varie tipologie.

La mia ignoranza ha prodotto pochi post dedicati alle piante succulente; per fortuna che in città abbiamo lo splendido comparto delle succulente all'Orto Botanico (post del 18/3/14) che ci consente visite piacevoli e di grande impatto estetico; in una successiva occasione avevo presentato il giardino di un albergo di Pula (post del 14/10/16); per il resto, veloci incursioni (p.es post del 4/5/20) e poco più.

Allora oggi torniamo all'Orto Botanico, del quale vi propongo alcune fotografie con brevi commenti, che vogliono essere un invito per i lettori ad una visita in proprio, a godere dello spettacolo.


Ecco una famiglia di Echinocactus grusonii, che giustifica in pieno il termine familiare di piante grasse per indicarle.





Vista di insieme del comparto, che consente di mettere a raffronto i modi profondamente diversi di presentarsi delle varie tipologie: colonnare, sferica, a rosetta di foglie spinose ...




E guardate questa, della quale non conosco il nome per mancanza del cartellino: sembra un grande carciofo, ed è bellissima nella sua simmetria!


E ancora, il particolare di un fiore, in gennaio: le varie specie di piante succulente fioriscono in periodi diversi, per cui con opportune scelte si possono ottenere fioriture in tutti i periodi dell'anno.

Qui possiamo notare anche la peluria, che protegge il fusto dall'eccessivo calore del sole. 


Da tutto quanto detto si deduce che le succulente danno il loro meglio quando sono in gruppo ben assortito e quindi in spazi piuttosto ampi, e forse questo è il motivo per cui non sono molto comuni nei giardini cittadini, sia pubblici che privati; questo non significa che non ci siano, per esempio in giardini condominiali, come questa che vi presento.



Si trova in un giardino di piazza Svizzera, a Genneruxi, e si tratta di un grande esemplare di Kalanchoe beharensis, che si prepara a fiorire e che vi avevo già presentato (post del 17/12/16).

E non dimentichiamo, naturalmente, la Beaucarnea (già Nolina) recurvata, di cui abbiamo parlato diverse volte, caratterizzata da fusto ingrossato alla base.

Insomma, bisogna un po' cercarle, ma anche in giro per la città le piante grasse ci sono e si fanno apprezzare!