Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

giovedì 19 gennaio 2012

L'Alloro, una pianta nobile?

Nobile lo è per definizione, anzi per denominazione e mitologia, l'Alloro, Laurus Nobilis. Gli antichi Greci lo consideravano sacro, e la corona di Alloro era il simbolo di vittoria e di gloria.

Noi moderni, molto più prosaicamente, lo teniamo in grande considerazione per i suoi utilizzi gastronomici e per l'inconfondibile profumo della foglia che, per esempio, si accompagna in Sardegna con le anguille allo spiedo.

Allora, vi chiederete, perchè il punto interrogativo nel titolo? Il fatto è che io, nell'ambito della missione del blog, stavo cercando qualche bella pianta di Alloro residente nella nostra città, per presentarvela, e non sono riuscito a trovarne: tristi bordure oggetto di potature selvagge, alberi poco dignitosi e spesso assaliti dalla cocciniglia, questo è quello che ho trovato.

Anche ai Giardini Pubblici, dove sapevo esserci qualche buon esemplare, ho trovato solo quello ripreso a destra, che sembra piuttosto un insieme di polloni di una vecchia pianta tagliata, altro che buon esemplare!

Con il verde privato non mi è andata meglio, anche se sicuramente i begli esemplari, come quelli che si trovano nei libri o su Internet, con la bella foglia coriacea ed ovalizzata, esistono anche da noi; io purtroppo non li ho trovati.




Ecco comunque, a sinistra, un esemplare grande ed abbastanza sano ripreso in un giardino condominiale di via Tel Aviv, a Genneruxi.

Insomma, sono rimasto un po' deluso dalla mancata corrispondenza fra la gloria del nome e dell'idea e la mediocrità della realtà; spero di ricevere segnalazioni, magari di piante ricche di bacche nere e lucide, per ribaltare questo giudizio non positivo.