Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

venerdì 14 agosto 2015

Gioiellini all'Orto Botanico

Abbiamo detto più volte che uno dei pregi delle piante è che, essendo vive, cambiano aspetto, consentendoci di scoprire qualcosa di nuovo ogni volta che le andiamo a trovare; questo vale tanto più quanto maggiore è la quantità e diversità delle piante, e raggiunge il massimo in un luogo come l'Orto Botanico.

Ecco allora una breve carrellata di cose piccole e belle, gioiellini come da titolo, che ho raccolto nella visita odierna all'Orto.

Questo a sinistra, che non è nemmeno tanto piccolo, è un frutto del Fior di Loto, Nelumbo nucifera, cioè quello che rimane dopo la splendida fioritura di luglio (post del 12/7/14).

I piccoli crateri sono i contenitori dei semi, che attualmente sono stati già dispersi.



Ma ci sono ancora fiori, sebbene pochi dato che la stagione è avanzata; ecco per esempio il fiore rosso di un Haageocereus, che si trova in una delle serre delle piante succulente.






E questo? Certo non è un fiore, però non possiamo negare che sia un gioiellino anche lui, e non ho resistito a proporlo.










Infine, guardate la delicatezza di questo fiore a coppetta circondato dalle bellissime nuove foglie trilobate; si tratta di un Brachychiton populneus.

Come ho già detto (post del 7/6/11),  il nome Brachychiton è quello che ha sostituito nella classificazione più recente il nome di Sterculia, che a noi è molto più familiare; infatti molti di voi avranno notato la somiglianza di questa coppetta con quella di una altra Sterculia, la Bidwillii, di cui questa di oggi è appunto stretta parente (si veda il post citato).