Oggi il cesto dei post propone...

Oggi il cesto dei post propone... Le stagioni della Melia

post del 2 novembre 2010
post del 25 gennaio 2012
post del 13 maggio 2011
post del 5 marzo 2012
post del 17 maggio 2015
post del 28 aprile 2018

domenica 26 agosto 2018

L'albero della manna

Non è la manna della Bibbia quella di cui parliamo oggi, anche se c'è chi sostiene che anche quella fosse di origine vegetale, e precisamente provenisse da una Tamerice, anziché direttamente dal cielo; parliamo invece della manna secreta da un albero, l'Orniello.

L'Orniello, nome comune del Fraxinus ornus, è un albero presente in Sardegna, assieme al fratello della specie angustifolia, soprattutto nel centro nord; ne avevo parlato nel 2012 (post del 15/10/12) presentando alcuni begli esemplari della Foresta Burgos in fase di foliage. 

Questa essenza è invece molto rara a Cagliari, anche se recentemente ho scoperto un buon numero di esemplari nei giardini del Brotzu (post del  9/10/17), con le loro affascinanti samare alate.

Ma siccome oggi parliamo di manna, e della sua estrazione, vi porto in Sicilia, nelle Madonie, e precisamente nel paese di Castelbuono.

Ho scattato la foto a sinistra proprio a Castelbuono, questa primavera, e gli alberi di questo slargo sono proprio Ornielli.

Castelbuono è uno dei due paesi siciliani, assieme a Pollina, che praticano ancora, o meglio hanno ripreso a praticare, l'arte dell'estrazione della manna dall'Orniello. E sono non solo gli unici in Sicilia, ma anche in Italia e forse nel mondo a praticare quest'arte.

In estrema sintesi, l'operazione avviene così: proprio in questo periodo, mediante incisioni praticate con grande attenzione nel tronco con una roncola apposita, il "mannaruolu", si provoca la fuoriuscita della manna, liquido dolciastro che si solidifica in piccole stalattiti bianche, dette cannoli. Da questi si ottiene la manna di prima scelta, la più pregiata e costosa, a cui seguono quella a pezzi e quella raccolta da terra.

Un processo delicato quello dell'estrazione, che si tramanda da generazioni e che deve essere praticato con grande maestria, per evitare di danneggiare la pianta. Un processo ed una serie di abilità che ricordano quelle che noi conosciamo molto bene,  relativamente all'estrazione del sughero dalla Quercus suber. 

La manna viene usata come dolcificante per torte, biscotti, dessert ed anche panettoni, e per qualche ricetta salata.  Ha anche importanti usi da parte dell'industria farmaceutica e cosmetica, anche se credo che sempre più spesso in questo campo venga sostituita da altri prodotti più economici.


E torniamo per concludere ad un'altra immagine dell'albero che ci dona la manna, sempre fotografato a Castelbuono;vi faccio notare i semi alati dalla forma oblunga, ancora nella presentazione primaverile. Interessante il confronto con i semi fotografati ad ottobre nel post del Brotzu citato in precedenza.

Insomma un albero interessante il Frassino: di gradevole aspetto, sia in fase vegetativa che quando si spoglia, e possibile generatore di reddito; mi chiedo come mai da noi sia così poco diffuso.