Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

sabato 17 giugno 2017

.... E giugno lo ristora ......

Questo post fa il paio, per motivi evidenti di evocazioni carducciane, con quello del maggio di qualche anno fa (post 19/5/13) e riguarda, naturalmente, un Melograno, Punica granatum.

Qualche giorno fa ho appunto fotografato un bel cespuglione fiorito di Melograno in via Machiavelli, che poi non ho ritenuto di presentare. Ma oggi sono stato tirato per i capelli da un piacevole articolo su Repubblica di Paolo Pejrone, grande architetto del verde e realizzatore di splendidi giardini.

Ed allora vi presento il cespuglione, rubando alcune frasi di Pejrone; i nostri Melograni, sia questo che quello di piazza Salento, sono ancora in fiore, e godibili per chi volesse dal vivo, anche se alla fine del ciclo di fioritura.

"....quei petali leggeri e stropicciati, quei calici carnosi e persistenti mi portano col pensiero alla Persia, ad Isfahan ed alle sue antichissime maioliche...."
"....pare che siano proprio i fiori del melograno, insieme alle bucce dei frutti, alla base dei più raffinati vermigli dei famosi e bellissimi cuoi marocchini. Belle sono poi pure le foglie caduche, lucenti e lanceolate....."
"...In Spagna fu simbolo di uno stato e soprattutto dell'ultima e bellissima città araba in terra iberica, Granada. I giardini dell'Alhambra e quelli del Generalife, con le loro innumerevoli piante di melograno, i loro cipressi e le loro splendide acque, rimangono ancora ora i vivi testimoni di un mondo evoluto e di un frutto: uno dei più bei frutti tra i frutti...."



Che cosa aggiungere? Direi nulla, se non un primo piano dei fiori del nostro esemplare, bellissimi anche se non sono a Granada, e una considerazione: perché cosi pochi Melograni ornamentali a Cagliari?