Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

giovedì 11 giugno 2020

Il Cappero fiorito: roccia calcarea, sole, allegria

Il titolo del post odierno esprime in estrema sintesi quello che serve al cespuglio di  Capparis spinosa per crescere spontaneamente sulle pareti e donarci, fra l'altro, l'allegria della sua fioritura.

E' un vero godimento passeggiare nel giusto contesto, per esempio in Castello, ed avere davanti agli occhi le piante di Cappero abbarbicate o ricadenti, con la bella foglia ovale e carnosa e picchiettate, qua e là, dai fiorellini con petali bianchi e lunghi stami filamentosi dal colore violetto.

Ecco una piantina ripresa vicino all'ingresso dei Giardini Pubblici.

Notiamo il fiorellino esploso, ma anche i fiori non sbocciati, i bottoni fiorali,  che potrebbero dare luogo alla meraviglia del cappero mangereccio, grande compagno della gastronomia nostrana.

E' abbastanza straordinario notare come questa piantina si sia adattata a vivere in ambienti poverissimi di acqua, anche se naturalmente le piantine coltivate vengono irrigate per ottenere maggiore sviluppo e periodi di fioritura più estesi.

Noi, in questa sede, ci limitiamo a godere della vista del Cappero, non strappiamo i boccioli e lasciamo la parte gastronomica alle coltivazioni specializzate.