Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

venerdì 14 agosto 2020

Il fiore estivo della Plumeria

 La Plumeria rubra, Frangipani, è un arbusto/alberello molto gradevole alla vista, e soprattutto portatore estivo di splendidi fiori dotati di un dolce profumo.

Poco presente a Cagliari, soprattutto nel settore pubblico, ma credo piuttosto noto ed amorevolmente coltivato in giardini privati. E in un giardino condominiale avevo fotografato l'unico esemplare cagliaritano che vi ho presentato (post 8/9/16), mentre un altro l'avevo fotografato a Pula (post del 30/5/18). Poi più niente, data la dichiarata ed inspiegabile rarità.


E per questo che non mi sono fatto scappare un nuovo arbusto di Plumeria, che ho incontrato casualmente l'altro giorno.


Siamo in via Mascagni, piccola e gradevole via nel quartiere dei compositori dietro via Palestrina; l'arbusto in questione è in una proprietà privata, ma perfettamente godibile dalla strada. I bei fiori rosa con il cuore giallo sono in alto, non raggiungibili per godere del profumo; però si può approfittare di quelli caduti, che mantengono a lungo sia l'aspetto di porcellana che il profumo, dolce ed inebriante.

La Plumeria è a foglia caduca, e tarda a mettere le nuove foglie, fino a giugno; però poi esplode in gran fretta, prima con la foliazione poi con la fioritura, che è anche piuttosto durevole.

Nel post citato vi raccontavo una possibile origine del curioso nome comune Frangipani, nobile famiglia di profumieri del XII secolo; ho trovato anche un'altra possibile origine, quella che fa riferimento alla densità e colore della linfa bianca che la Plumeria produce; questa linfa richiama l'aspetto di un budino detto appunto, per motivi comprensibili, frangipane. 

L'area geografica di origine di questo alberello è l'America centrale con il suo clima tropicale, e sembra trovarsi abbastanza bene da noi; non si capisce pertanto la presenza così modesta, date le sue doti.