Premessa: un albero non dovrebbe essere giudicato prendendo come elemento determinante la fioritura, come invece avviene per le erbe e le piantine da fiore, o per i rampicanti; ben altre sono le armi che possiede un albero per farsi apprezzare, dal tronco, alle foglie, alla postura, al contesto di inserimento, tutte caratteristiche che definiscono la sua complessa e mutevole personalità nei vari periodi dell'anno.
Detto questo, per il Cercis siliquastrum o Siliquastro (post del 8/11/10), la fioritura è veramente l'elemento determinante, sia perchè molto bella, sia perchè gli altri elementi di questa pianta sono piuttosto deprimenti, a cominciare dai brutti vecchi frutti che persistono attaccati e le danno un aspetto lugubre.
Ecco perchè non mi faccio sfuggire l'occasione di presentarvi questo esemplare, certo uno fra i tantissimi della città, ma peculiare per dimensione (i siliquastri sono normalmente piuttosto piccoli) e per esplosione di fioritura.
Si trova in una piccola tortuosa e simpatica strada, via Filia, che collega via De Gioannis con via Pessina.
Oggi il cesto dei post propone...
Oggi il cesto dei post propone... L'Orto Botanico, varietà e stagioni
post del 10 giugno 2011 - Dracaena draco
post del 23 luglio 2011 - Fior di Loto
post del 3 novembre 2010 - Ficus magnolioides
post del 5 settembre 2012 - Taxodium distichum
post del 26 ottobre 2012
