Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

mercoledì 19 maggio 2021

Il risveglio della Jacaranda

 La Jacaranda mimosaefolia, nostra vecchia amica (primo post 30/10/10), sappiamo che è sfalsata in avanti nella sua ripresa primaverile rispetto a tante altre specie arboree cagliaritane: infatti la gran parte degli esemplari cittadini é ancora in apparente riposo.

Però ci sono naturalmente le eccezioni, alle quali questa bella specie arborea, comunissima in città, ci ha abituato (post 27/8/15), oltre a concederci due fioriture annuali "standard": prima della foliazione, fra poco, ed in pieno autunno, ottobre-novembre.

Infatti se giriamo per la città con il naso in aria riusciamo a trovare esemplari di Jacaranda fioriti in quasi tutti i mesi dell'anno, escludendo forse i soli mesi di febbraio e marzo.

Ecco allora, parlando di eccezioni, che cosa propone un esemplare del Largo Carlo Felice - Piazza Jenne, primo luogo di elezione della Jacaranda cagliaritana.

Una splendida pannocchia di fiori azzurrini a campanella, sostenuta da un albero spoglio e che ancora porta appesi i frutti (le capsule, familiarmente nacchere) dell'anno scorso.

Bellissima fotografia, per la quale ringrazio Roberta che me la ha inviata.

Ricordo che il Largo Carlo Felice è stata la prima strada cagliaritana ad essere ornata con le Jacarande, fra la fine del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo, più o meno in concomitanza con la realizzazione del nuovo mercato civico e la sistemazione del Largo.

Furono da subito piantumati 4 filari, come si rileva dalle fotografie dell'epoca. Oggi diverse Jacarande, troppo anziane e mal ridotte, sono state sostituite da giovani esemplari, e mi sembra una buona scelta, che consente di perpetuare la bellezza di questa strada (a parte il traffico!) e dei suoi alberi.