Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

sabato 16 agosto 2014

Epitaffio per la Lagerstroemia

Già è sfortunato per il nome, Lagerstroemia indica, l'alberello del quale ci siamo occupati nel 2011 (post del 25/7/11);  non ha, poverino, neanche uno straccio di nome comune che sostituisca l'impronunciabile nome scientifico.


A questo aggiungiamo che a Cagliari questi alberi non hanno mai dato buon esito; c'erano molti esemplari in via Dante, e credo che non ne esista più uno; resistono quelli di viale Bonaria, ma in condizioni decisamente degradate rispetto a 3 anni fa: ecco qui a sinistra un esemplare, per capire di che cosa stiamo parlando.







Esili, aspetto malaticcio e fioritura, pur gradevole, molto più spenta di quella di 3 anni fa, come si può verificare confrontando le rispettive foto.

Insomma, temo che questi alberelli siano troppo delicati per la nostra città, anche perché pare richiedano cure assidue: non per niente sono molto diffusi in Cina e Giappone, per scopi soprattutto ornamentali. In definitiva, le Lagerstroemie sono piante da giardino, non da alberatura stradale, per lo meno a Cagliari; ritengo quindi che siano destinate a scomparire anche quelle di viale Bonaria.

Ecco perché questo post, che avevo pensato di dedicare alla bellezza di questa fioritura, già vantata nel 2011, si è trasformato in una sorta di epitaffio alla Lagerstroemia.

Non resta che augurarci che i nostri amministratori del verde, preso atto della situazione, agiscano, per esempio trasferendo gli alberelli ancora sani nei parchi, se questo fosse possibile, e sostituendoli con veri alberi. In questo modo i Cagliaritani potrebbero continuare ad ammirare la bella fioritura estiva delle Lagerstroemie, ed il viale Bonaria potrebbe essere riportato al suo antico splendore come Viale, nome oggi decisamente usurpato.