Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

giovedì 17 settembre 2015

La cascata di perle

Ieri non c'erano, oggi all'improvviso le notiamo; sono migliaia e migliaia, riempiono gli alberi ed il nostro sguardo ammirato. Sono i frutti della Sophora japonica, albero ben presente a Cagliari e del quale abbiamo parlato più volte (p.es. post del 20/9/13).

E riprendo volutamente l'immagine della cascata di perle utilizzata nel post citato, a sua volta mutuata dalla cascata di diamanti di James Bond del 1971, perché mi sembra tuttora rispondente a questo spettacolo di perle opalescenti racchiuse nei gonfi baccelli strozzati.

Oggi dedichiamo la nostra attenzione all'esemplare, maestoso, di piazza Repubblica, dove finisce via Tuveri.



Eccolo a destra nella vista d'insieme, questo esemplare che si va ad aggiungere ai tanti già citati, da via Cugia e via Carboni Boy, la matriarca di Stampace, i vari parchi, via Fracastoro e così via.

E' un vero spettacolo per la città, che appena messo a fuoco non ci abbandona più, dato che i nostri occhi lo vanno a cercare nei vari luoghi che frequentiamo, dal momento in cui lo abbiamo notato per la prima volta.

Ed allora godiamoci il mese della Sofora, a cavallo fra settembre ed ottobre, prima che la scena sia occupata, ed in che modo, dal mese della Jacaranda, che lascerà veramente poco spazio per gli altri alberi!