Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

giovedì 10 dicembre 2015

Festa degli Alberi 2015

Anche quest'anno, il 20 novembre scorso, si è svolta in città la Festa degli Alberi, con il rinnovato entusiasmo degli ultimi anni (vedi post del 24/12/13).

L'evento ha avuto luogo su un costone, opportunamente predisposto, a monte della via Sirai, principale arteria asfaltata pedonale che conduce in cima al colle di S.Michele





Ecco il primo tratto della salita, fiancheggiato da Lecci e Carrubi. E' molto piacevole da percorrere, ed anche piuttosto lungo; tranquillo e lontano dal traffico, è frequentato da molti amanti delle passeggiate o delle corse, o anche di attività ginniche vere e proprie.








E sotto due esempi dell'intervento dei bambini: a sinistra il nastro giallo con il nome del bambino giardiniere, sorretto da un tenero virgulto di Carrubo, a destra il cartellino internazionale di un altro bambino, probabilmente straniero, sorretto da un arbusto di Corbezzolo.
                       

Inutile rimarcare quanto queste iniziative siano importanti per avviare i bambini, già dalle scuole elementari, all'amore ed al rispetto per le piante; unico appunto, già formulato due anni fa e che non mi stanco di ripetere, la mancanza del nome della pianta nel cartellino. Utile sempre il nome delle piante; ancora di più in questo caso, perché il nome sarebbe servito a suggellare un rapporto amichevole oggi nascente fra bambino e mondo vegetale.






E anche quest'anno, per finire alla grande, un esemplare di Iris planifolia  appena sbocciato, fra i tanti che punteggiano il parco e la zona interessata all'intervento dei bambini; la presenza di questi fiori selvatici sui colli cagliaritani è ulteriore elemento di bellezza e valore di questi luoghi.