Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

martedì 28 giugno 2016

Scacciata dalla città, l'Acacia resiste in campagna, e lì...

E lì, in campagna, esplode con la sua meravigliosa fioritura estiva. Parlo dell'Acacia horrida, naturalmente, con i bellissimi capolini gialli e le affascinanti e lunghe spine coniche bianche.

Ho preso a cuore la sorte di questa specie arborea, ed ho stigmatizzato il modo sbrigativo e brutale con il quale è stata scacciata dalla città. Mi riferisco in particolare all'esemplare di viale Diaz (post del 30/6/14 e del 4/7/14),  ma anche a quello fra via del Sole e via dei Tritoni (post del 26/6/11); con la scusa della pericolosità delle spine, viene eliminata senza pietà.

Allora, detto che le spine hanno una funzione e possono essere bellissime (post del 10/9/15), prendiamo atto con fastidio di questa eliminazione indiscriminata (resiste ancora quella di via Milano, post 30/6/15)  dell'Acacia horrida dalla città, ed andiamo ad ammirare gli esemplari di campagna.







Ecco la cascata di capolini gialli di un cespuglione che si trova all'inizio della SS 387 che porta a Dolianova.








A destra, le eleganti e lunghe spine coniche, che invitano uomini ed animali a non avvicinarsi troppo.







Ma, se non ci si avvicina, come si fa ad accarezzare questi splendidi piumini? Beh, intanto li possiamo accarezzare con gli occhi, anche solo passando in auto, e comunque con un po' di attenzione li possiamo anche toccare.

Un'altra strada statale dove crescono ancora molti esemplari di questa Acacia, vicino alla città, è la 195 per Pula; anche lì lo spettacolo è assicurato, in questo periodo.


Infine, ribadiamo una raccomandazione agli amministratori del verde cagliaritano: conserviamo almeno qualche esemplare, curiamolo, vantiamolo e, adottando le dovute cautele per i bambini, offriamolo alla ammirazione dei cittadini!