Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

lunedì 25 gennaio 2021

La piazza a due piani e l'Eriocefalo

 Nel quartiere di Montemixi si trova uno spazio assolutamente peculiare, quasi sconosciuto ma meritevole di notorietà: la piazza Pizzorno, la cui peculiarità è quella di essere organizzata come un giardino su due piani. Il giardino di piano terra occupa la parte esterna dello spazio, di forma ovoidale, ed è delimitato  verso l'interno dalle possenti mura  del bunker della seconda guerra mondiale; la copertura di questo bunker costituisce invece il giardino del primo piano, di forma quadrata.

Abbiamo parlato di recente (post del 20/10/20) della sistemazione del giardino di piano terra, frutto di una intesa fra pubblico e privato, mentre più indietro nel tempo abbiamo parlato del giardino sul tetto, come sede di un arbusto molto raro per la nostra città, L'Eriocephalus africanus (post del 4/1/18). 

E proprio l'Eriocefalo vi voglio ripresentare oggi, dato che siamo nel periodo della sua fioritura invernale, la cui bellezza e rarità meritano una riproposizione fotografica.


Ecco un mazzetto di fiori, organizzati in gruppo (capolino) di colore marrone e giallo, che si completano come in tutte le Asteracee con i luminosi petali (le ligule) bianchi.


Si intravedono anche le foglie, così simili a quelle del rosmarino da fare definire questa pianta anche rosmarino selvatico.



  

Quest'altra foto dà conto invece del fatto che il nettare dei fiori di Eriocefalo è molto apprezzato dalle farfalle. E non solo dalle farfalle, dato che da questi fiori vengono estratti olii essenziali  utilizzati in erboristeria e fitoterapia.

Un'ultima curiosità sull'origine del nome, che si potrebbe tradurre "testa di lana" con riferimento alla lanugine prodotta dai frutti.