Parliamo oggi di un cespuglio che cresce spontaneo in Sardegna, il Viburnum Tinus, in italiano detto anche Lentaggine, ed in campidanese Meliana.
Non è la prima volta che contraddico i miei principi di non parlare di cespugli (si vedano i post relativi al Terebinto, al Cytiso, al Ricino....); succede che quando incontro la bellezza, e sono in grado di fare una identificazione precisa, sono ben lieto di contraddirmi: e questo è sicuramente il caso del Viburno fiorito, come si può constatare dalla foto sottostante.
Dicevo che il Viburno cresce spontaneo in Sardegna, ma è abbastanza raro in città come pianta coltivata, nonostante la bellezza e la durata della sua fioritura, che è già partita da tempo e andrà avanti per tutto marzo.
Le piante fotografate costituiscono la bordura di un giardino privato in via Machiavelli. Anche i frutti, piccole bacche autunnali molto persistenti di colore blu metallico, sono un pregio di questo arbusto.
Tornando ai fiori, sono piccoli e numerosissimi, riuniti in infiorescenze terminali (corimbi) ed hanno l'ulteriore pregio dei boccioli soffusi di rosa, come si apprezza dal particolare qui sotto.
Oggi il cesto dei post propone...
Oggi il cesto dei post propone... L'Orto Botanico, varietà e stagioni
post del 10 giugno 2011 - Dracaena draco
post del 23 luglio 2011 - Fior di Loto
post del 3 novembre 2010 - Ficus magnolioides
post del 5 settembre 2012 - Taxodium distichum
post del 26 ottobre 2012