Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

martedì 12 giugno 2012

L'Ontàno

L'Ontano, Alnus glutinosa, è un albero non raro in Sardegna, ma non è certo un albero di città. E' un albero di campagna, limitatamente a luoghi con caratteristiche molto precise, e cioè lungo fiumi, ruscelli, gole percorse dall'acqua.

L'Ontano viene infatti definito un albero tipico della vegetazione riparia, e lungo le rive può crescere in centinaia di esemplari segnando, se osservato dall'alto, il corso di un ruscello o l'incavo di una valle umida.

Per quanto detto non troviamo questo albero a Cagliari, ma in zone dell'interno ricche d'acqua, per esempio sui monti del Gennargentu, dato che si trova bene fino ad alta quota, almeno per i nostri parametri.

L'esemplare che vi presento è un anziano e maestoso Ontano che ho incontrato nelle campagne di Aritzo, notoriamennte ricche di una grande quantità di fontane; il nostro fa infatti da cornice ad una fontana.


L'Ontano è riconoscibile, oltre che per la sua predilezione per determinati luoghi, facilmente individuabili, pure per la presenza delle infruttescenze a forma di piccole pigne di 2-3 centimetri, che rimangono sulla pianta anche da secche, nonchè per le foglie leggermente appiccicose al tatto (da cui il nome glutinosa).

Infine una curiosità: l'Ontano appartiene alla stessa famiglia della Betulla, che però non è presente in Sardegna.