Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

mercoledì 13 marzo 2013

La Tipuana più vecchia

La Tipuana speciosa è un bellissimo albero, stranamente trascurato dai testi nonché dai giardinieri, anche a Cagliari (post del 29/12/10); questo fino ad alcuni anni fa, quando è iniziata una sua maggiore diffusione pubblica, per esempio al Parco della Musica (post del 20/11/11), forse utilizzando  figli o nipoti della matriarca di cui parliamo oggi.

Questa maggiore diffusione ha fatto finalmente uscire questa specie dal recinto degli specialisti e degli appassionati come me, che dovevano "accontentarsi" dell'esemplare di via S.Vetrano e di pochi altri, quale quello, storico, di Viale Trento 86.

Allora, è opportuno che diciamo qualche parola su questo esemplare di viale Trento, che molto probabilmente è il più vecchio della città, dato che pare risalire all'inizio del secolo scorso; intanto ve lo presento in foto.


Come si vede, è una pianta imponente, che potrebbe a buon diritto figurare anche nel novero degli alberi più notevoli della città (post del 5/9/12   e del 19/10/12) per dimensioni, e non solo.
 
L'ampiezza della ramificazione, nella foto dal basso, dà conto ulteriore della ampiezza e della vetustà. Pensate che, racconta Vannelli, questa pianta (allora vegetante in un cortile incolto, oggi inserita in un bel condominio) veniva "utilizzata" dagli operai del vivaio forestale di Decimomannu; costoro, negli anni sessanta del secolo scorso, prelevavano i  semi per farli germinare nel vivaio, e poi fornivano le piantine ai cittadini.

Naturalmente questo albero, semispogliante,  non offre il meglio di sè adesso, pur essendo molto bello; immaginatelo a fine maggio, carico di fiorellini gialli, o a giugno con i fiorellini caduti a formare un tappeto sul marciapiede (post del 12/6/11): uno spettacolo da non perdere!