Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

domenica 18 agosto 2013

La Gleditsia ed i suoi baccelli

La Gleditsia triacanthos, Spino di Giuda, è stato uno dei primi alberi ad essere classificato nel blog (post del 13/11/10); albero piuttosto raro in città, ma assolutamente riconoscibile per la presenza dei grossi baccelli/legumi/silique che lo contraddistinguono. E' parente sia della Robinia che del Carrubo.

Questo albero merita la nostra attenzione anche perchè un suo rappresentante, forse un ibrido,  è un vecchio  Patriarca che vive ai Giardini Pubblici, ultracentenario ma ancora in grado di fruttificare.

Ecco infatti alcuni baccelli della produzione 2013, ripresi nel luglio scorso; fra l'altro questo esemplare ha una circonferenza del tronco superiore ai due metri e mezzo, che per questa specie è assolutamente eccezionale.

Ho doverosamente ceduto il passo al Patriarca, ma oggi vi voglio ripresentare il bellissimo esemplare di piazza delle Muse, a Mulinu Becciu, già fotografato in versione invernale (post del 5/2/12).


Eccolo a destra nel rigoglio della versione estiva, carico di baccelli che hanno già perso l'originale colore verde per assumere  il colore  ambrato con sfumature arancio; i primi piani delle foto sotto consentono di apprezzarne i colori, in piacevole contrasto con il verde delle foglie composte, anch'esse molto gradevoli.




I baccelli, nelle prossime settimane e mesi, continueranno ad offrire il loro spettacolo appesi alla pianta,

mutando colore fino a diventare marrone scuro/bruno, per poi cadere, o rimanere appesi allo scheletro fino alla primavera prossima. 

Curiosità: il nome italiano di questo albero, Spino di Giuda, fa ovvio riferimento religioso alle grosse spine presenti; invece il nome comune americano, da dove questo albero proviene, è Honey locust, e fa  riferimento al gusto zuccherino del frutto.