Il Pioppo non è una pianta molto comune in città, mentre lo troviamo con maggiore frequenza in campagna; forse è dovuto al fatto che questo albero, e soprattutto il Pioppo bianco (Populus alba), è piuttosto invadente, cresce molto e raggiunge spesso dimensioni maestose.
Pensiamo per esempio ai due fratelli di Genneruxi (post del 1/5/11), per non dire del partecipante al concorso per l'albero più grande (post del 5/9/12); si può capire che in un giardino condominiale o in una piccola piazza un Pioppo possa sentirsi stretto.
Non è così per fortuna per i Pioppi bianchi che vivono al confine del Parco della Musica, dei quali abbiamo già parlato (post del 13/4/12): hanno ampio spazio a disposizione, gettano i loro rami e la loro ombra sui praticelli del parco e, in questo periodo, gettano anche la loro neve primaverile, i semi piumati.
Ecco a sinistra uno degli esemplari, come si vede di dimensioni ragguardevoli; basta avvicinarsi in questi giorni per godere della nevicata. In caso di vento, poi, i semi rilasciati dagli amenti femminili vengono trasportati, secondo natura, a decine di metri di distanza, per facilitare l'opera di riproduzione.
Se invece il vento non li propaga, può capitare di trovare i semi accumulati sotto la pianta, o mollemente poggiati su un sottostante cespuglio di Piracanta, come da foto.
A proposito di Piracanta , cespuglio del quale vi ho già parlato (post 25/11/11), appunto lungo il confine del parco, proprio sotto i Pioppi, corre una bellissima bordura, attualmente fiorita, che vale la pena di ammirare.
Oggi il cesto dei post propone...
Oggi il cesto dei post propone... Alberi rari in città
post del 23 giugno 2011 - Aberia caffra
post del 27 settembre 2012 - Acer saccharinum
post del 11 agosto 2011 - Clerodendrum trichotomum
post del 25 gennaio 2011 - Ficus religiosa
post del 20 ottobre 2011 - Paulownia tomentosa
