Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

venerdì 15 dicembre 2017

Che elegante l'Araucaria spinosa di Villanova Strisaili!

L'Araucaria spinosa, o Araucaria del Cile, nome scientifico Araucaria araucana, è veramente un albero elegante, come se non più della sua comune cugina Araucaria excelsa, ben nota a noi cagliaritani.

Io non conosco esemplari cagliaritani di questo albero, e credo che ben pochi ce ne siano in tutta la Sardegna; ma proprio per questo sono affezionato ad un esemplare che si trova a Villanova Strisaili, paesino a 850 metri s.l.m., piccolo e poco significativo, ma posto al centro di una zona meravigliosa, fra Ogliastra e Barbagia, da un punto di vista del paesaggio e degli alberi.

Zona ricca di Querce, dovunque Lecci e Roverelle a profusione; ma allora, che cosa centra una Araucaria araucana?



In realtà è capitata in questo paese per caso qualche decennio fa, come regalo al proprietario della casa in cui vegeta, arrivando piccola piantina da Ivrea. Il  proprietario, dopo una prova senza successo a Tortolì, decise di provarla a Villanova, in quota, e quello a sinistra è il risultato odierno.

La avevo già presentata (post 30/12/11), e ve la ripropongo oggi, cresciuta in altezza ma sempre sana, elegante ed affascinante.


Guardate lo strobilo rossastro, con le scaglie spinose pronte ad aprirsi per rilasciare i semi; la spinosità è d'altra parte l'elemento chiave di quest'albero, dato che di piccole di piccole spine è pieno anche il tronco, per non dire delle foglie a scaglie triangolari che ricoprono i rami con andamento elicoidale.

Insomma oggi non ho resistito, dopo la visita periodica che faccio in queste zone meravigliose alle quali sono legato da bellissimi ricordi dell'infanzia, a dare la precedenza ad un albero "alieno"; mi farò perdonare a breve dalle nostre Roverelle, prometto!