Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

lunedì 28 marzo 2022

Il raro Acero si risveglia

Gli Aceri a Cagliari sono rari, molto rari: sia l'Acero negundo, del quale vi ho parlato in un paio di occasioni, sia l'Acero giapponese, Acer palmatum dissectum (post 26/4/11), sono perle rare, così come l'Acero trilobo, Acer monospessulanum. Quest'ultimo, peraltro, è invece piuttosto presente nelle nostre campagne sarde come specie indigena, soprattutto nel Marghine, nel Gennargentu e nel Goceano (post 15/10/12). 

Ma l'Acero più raro fra i rari, a Cagliari, e forse anche il più bello, è l'Acero saccarino che si trova nella parte bassa di monte Urpinu, e che abbiamo seguito nella sua crescita sin dal settembre 2012 e poi negli anni successivi.


Lo ritroviamo oggi, che comincia a risvegliarsi dall'inverno che lo ha visto completamente nudo, attrezzandosi ad emettere contemporaneamente le foglioline e le infiorescenze a corimbo, come si vede nella foto a sinistra.

Ricordo che le tenere foglioline che qui appena si vedono diventeranno le splendide grandi foglie pentalobate che ha messo su già da piccolo (post del 25/9/15), eleganti e caratteristiche.  



 Ed eccolo a figura intera a destra, ancora quasi nudo ma che già mostra le gemme e la struttura da albero adulto, come si può apprezzare anche dall'ombra proiettata sul terreno.

Una rarità ormai grande e ben sistemata in una parte del parco di per sé molto gradevole, e che merita visite ripetute per essere ammirata.