Non vi preoccupate, non è un ripasso del codice della strada, ma un suggerimento per i più pigri fra i lettori di questo blog. Mi riferisco a quei lettori che non se la sentono di organizzare una passeggiata dedicata al verde, uscire a piedi e "toccare con mano" gli alberi, magari quelli suggeriti da me; quei lettori che, diciamo così, non sono ancora pronti, ma un pizzico di curiosità lo hanno.
Il mio suggerimento è: quando siete fermi al semaforo durante i vostri spostamenti in città, cercate con lo sguardo ed esaminate gli alberi che vi circondano, è un buon inizio.
Io vi aiuterò in questo esercizio, segnalando ogni tanto le piante che si possono ammirare da determinati semafori, naturalmente nelle zone più frequentate della città.
Primo semaforo: via Scano verso Largo Gennari, di fronte alla Chiesa di Cristo Re: sulla sinistra le ultime piante dello spartitraffico sono una Grevillea Robusta (post del 1 dicembre 2010) ed un Leccio, Quercus Ilex (post del 4 novembre 2010). Più oltre, nel secondo spartitraffico, un bell'esemplare di Cipresso, Cupressus Cashmeriana (post del 4 dicembre 2010).
Secondo semaforo: via Sarpi scendendo, all'angolo con Viale Marconi: a destra alcuni esemplari di Parkinsonia Aculeata, dei quali vi ho già parlato (post del 12 novembre 2010).
Terzo semaforo: via Roma, verso Piazza Deffenu e Viale Diaz: sulla sinistra uno dei più maestosi esemplari di Ficus Magnolioides, pianta simbolo di Cagliari (post del 3 novembre 2010).
Eccolo qui a fianco, tanto grande che non ci sta tutto nella foto, nonostante i 18 mm di distanza focale dell'obiettivo usato. Ricordo che altri splendidi esemplari sono ai Giardini Pubblici ed all'Orto Botanico.
Oggi il cesto dei post propone...
Oggi il cesto dei post propone... Le stagioni della Melia
post del 2 novembre 2010
post del 25 gennaio 2012
post del 13 maggio 2011
post del 5 marzo 2012
post del 17 maggio 2015
post del 28 aprile 2018