Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

sabato 13 luglio 2013

Il Ligustro in fiore

Fra i tanti alberi che fioriscono a Cagliari d'estate, e fino a luglio inoltrato, non avevo ancora parlato della fioritura del Ligustrum lucidum, il Ligustro (post del 26/12/11).
Avevo bensì parlato delle bacche che costituiscono la sua infruttescenza invernale e delle foglie, lisce e coriacee, quando ho fatto la comparazione con il Viburno (post del 7/11/12), ma non avevo ancora parlato dei fiori, e questo è il momento.

Ecco un bell'esemplare fiorito, ripreso qualche giorno fa in un condominio di via Giudice Torbeno; devo dire che la fioritura, oltre ad essere piacevole, emana anche un gradevole odore.

Come si vede, questa pianta raggiunge agevolmente dimensioni da albero, anche se spesso è trattata come un cespuglio; esistono in città anche esemplari molto più grandi di questo, soprattutto nel verde privato. Mi chiedo come mai, essendo una pianta che cresce anche spontaneamente con il nostro clima ed è certamente molto robusta e resistente, non si pensi ad utilizzarla per il verde pubblico, per esempio al posto degli Aranci; questi ultimi sono delicati e bisognosi di cure, che non sempre sono fornite puntualmente (si veda per esempio via Pergolesi, di cui abbiamo anche parlato nel blog).

Dico questo perchè mi pare invece che i nostri Amministratori del verde pubblico insistano con gli Aranci, per esempio per la sostituzione dei Pini di via Verdi recentemente estirpati (post del 9/5/13).


Tornando al Ligustro ed alla sua fioritura, ecco a destra un particolare delle pannocchie di fiorellini bianchi, che confermano l'aspetto caratteristico e piacevole.