Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

mercoledì 24 agosto 2016

La rara fruttificazione del Ficus benjamina

Il Ficus benjamina, lo sappiamo, è una delle piante scappate di casa, come le abbiamo definite ai primordi del blog (post del 3/11/10), quelle piante che hanno sceso i gradini per occupare con successo la terra piena e vivere di vita autonoma (p.es. post del 5/2/13).

Tutto questo però lo hanno fatto senza rinnegare l'appartamento, o il vaso per strada davanti all'ingresso del negozio, dove sanno comunque offrire ottime prestazioni; da questo punto di vista questo Ficus è una pianta benemerita, si accontenta di poco e sa essere veramente bella, con le sue foglie lucide a punta.

Quella che è rara è la fruttificazione: esclusa per gli esemplari casalinghi, comunque difficile da vedere per quelli liberi.


Io ho trovato recentemente i frutti in un esemplare semilibero, molto bello, che si trova ad aggettare proprio sopra la fermata del pullman di via Mameli, posta a ridosso del bel giardino delle Magnolie (post del 17/10/14).

Ecco a sinistra un rametto che espone una coppia di piccoli siconi, in tutto simili, come funzione se non come aspetto, a quelli eduli del Ficus carica: si nota il forellino destinato all'impollinazione, ed il colore rossastro che diventerà nero a maturazione avvenuta.