Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

martedì 11 ottobre 2016

La Fitolacca americana a Cagliari

La Phytolacca americana è uno strano ed affascinante arbusto spontaneo, noto soprattutto per i suoi frutti.

Ho avuto modo di conoscerlo a Villanova Strisaili, dove lo avevo fotografato e presentato al blog due anni fa (post del 21/10/14). E' una pianta erbacea tipicamente campagnola, abbastanza infestante, che cresce ai margini di terreni agricoli e campi coltivati; piuttosto nota nei nostri paesi dell'interno, dove viene chiamata con il simpatico nome di Pibireddu.

Dunque un arbusto che non mi sarei mai aspettato di trovare in piena città, e invece .....

A dire la verità è lui che mi ha trovato, nel senso che mi sono comparsi davanti agli occhi i bellissimi grappoli penduli mentre camminavo in via Palestrina, vicino al semaforo di Largo Gennari.

Eccole a sinistra, le bacche viola scuro lucide e turgide; difficile non vederle e non apprezzare il loro aspetto.

Magari è bene resistere alla tentazione di toccarle, queste bacche così attraenti, ed ancor più di assaggiarle: sono infatti velenose ed oltremodo macchianti, per cui liberarsi del loro colore sulle mani o sui vestiti diventa un problema.

Queste loro caratteristiche, che oggi ci appaiono solo negative, sono state in realtà di aiuto ai nostri avi, che usavano le bacche per colorare i tessuti e, nella medicina popolare, per curare malattie legate a carenze del sistema immunitario.

Insomma, come spesso accade, ad aspetti negativi si contrappongono elementi di fascino e di interesse etnico, per un arbusto che ha accompagnato ed aiutato l'esistenza quotidiana dei nostri nonni.