Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

domenica 15 maggio 2011

Il Parco della Musica

Il parco della musica è finalmente una realtà, una bella realtà. In termini relativi potremmo spingerci a definirlo una splendida realtà, in confronto con il nulla precedente e con i lunghissimi lavori di preparazione; in termini assoluti mi limito a definirlo una bella realtà, con qualche elemento di criticità. Dal mio punto di vista infatti alcune parti sono un po' troppo "finte", e la quantità di pavimento lastricato è eccessiva rispetto alle zone alberate.

Detto questo, e considerato che i giudizi estetici sono comunque personali, parliamo degli alberi che abbelliscono il parco. Un aspetto positivo, di cui va dato merito a progettisti e realizzatori, è che molti alberi sono stati piantati e seguiti da anni, quando il cantiere era ancora in alto mare, per cui oggi sono ben più che virgulti: guardate per esempio questa Chorisia Insignis (post del 31/10/10 e del 26/11/10), l'albero spinoso.

Ci sono poi dei bellissimi olivi, molti alberetti di Terebinto (Pistacia Terebinthus, post del 7/1/11),  molte eleganti Palme Alexandra (Archontophoenix Alexandrae, post del 29/1/11) ed altre specie.

Inoltre il parco sfrutta la presenza di alberi di confine, come il filare di maestosi Pioppi Bianchi (post del 1/5/11 ) che appartengono alla scuola di piazza Giovanni, ma la cui ombra tornerà utile per l'utilizzo del prato in estate. Eccoli qui sotto, a destra.


Sempre parlando di alberi di confine, ci sono altri scorci interessanti  verso
il museo della civiltà contadina (ex glorioso Istituto Agrario della città), che purtroppo non è interconnesso con il parco, e verso il parcheggio a pagamento del mercato, a cui il parco ruba l'immagine della bella fuga costituita dai  filari di enormi Ficus Retusa, come da foto sotto.

A questo proposito, sfido qualsiasi altra città italiana ad avere all'interno di un parcheggio un simile viale d'accesso ai posti macchina!




Per finire in bellezza, vi presento un piccolo e tenerissimo esemplare di Cedro, probabilmente dell'Atlante (Cedrus Atlantica, post del 20/12/10), che si trova a fianco all'ultimo ingresso  di via S'Alenixedda, vicino a piazza Giovanni.

Fa veramente tenerezza, piccolo come è ma già dotato della pigna (più correttamente cono) eretta, a dimostrare che è sano e vuole crescere: spero che venga tenuto nel debito conto da tutti noi, e dai gestori del parco, dato che, oltre a tutto, per Cagliari è un esemplare raro.