Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

mercoledì 28 novembre 2012

Palma delle Canarie o da datteri?

Mi scrive Antonietta, che ringrazio anche per la costanza nel seguire il blog, per pormi una domanda, diciamo così visto che il termine è di moda, tecnica: come si possono distinguere le due principali palme del genere Phoenix, cioè la Phoenix canariensis e la Phoenix dactilifera.

Avevo già fornito alcuni elementi di distinzione quando ho trattato le Palme  per la prima volta (post del 28/11/10); oggi cercherò di dire qualcosa di più, sempre dal punto di vista del curioso e non dello specialista.

Ho pensato che sarebbe stato utile trovare le due cugine affiancate, in modo che Antonietta o chiunque altro interessato possa rendersi conto di persona delle differenze; le ho trovate, anche se non in un posto comodissimo, in viale Marconi a sinistra andando verso Quartu, nello spiazzo antistante il New York outlet.

Da questa foto già si notano i principali elementi di distinzione: la Palma da datteri è normalmente più alta e slanciata, ha il tronco più sottile e spesso più scuro, le foglie normalmente più strette e meno eleganti di quelle della Palma delle Canarie, che sono più larghe e ordinate.
Sia l'altezza inferiore che la foglia meglio espansa ha fatto si che negli anni, a Cagliari, il numero delle Canariensis abbia di gran lunga superato quello delle Dactilifere.



Un'altra differenza notevole fra le due cugine è nei frutti, non solo per la edibilità del dattero e la non edibilità della bacca, ma anche per la diversa forma. Ecco sotto i frutti dei due esemplari all'esame.


La bacca della Palma delle Canarie, a sinistra, è di forma sub-rotonda, mente il dattero è nettamente ellissoidale, come ben lo conosciamo nella sua elaborazione mangereccia.


Tornando all'estetica, la Phoenix canariensis è sicuramente  più bella, soprattutto se curata, ma la Phoenix dactilifera ha il fascino dei suoi legami religiosi con il cristianesimo (è nota anche come Palma santa, e in un presepio non può che esserci lei!) e dell'altezza, soprattutto per gli esemplari isolati, come per esempio quello di piazza S.Cosimo (post del 23/1/11).