Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

mercoledì 10 novembre 2010

Il micro-boulevard dei Bagolari

Tutti abbiamo in mente splendide immagini di passeggiate autunnali parigine (o londinesi o newyorkesi o......)   sopra un tappeto di foglie di platano o di altro grande albero spogliante: le abbiamo viste in qualche film, o create nella nostra mente leggendo un libro, e qualcuno di noi le ha anche vissute in prima persona. A Cagliari questa situazione non la possiamo vivere, vuoi per l'assenza di boulevard, vuoi per il nostro clima (troppo caldo, la caduta delle foglie è più diluita nel tempo e quindi meno "efficace"), vuoi perché non abbiamo alberi maestosi, vuoi per altre ragioni che non so, comunque non la possiamo vivere.

Però, se ci accontentiamo e sappiamo cercare, qualche bel quadretto autunnale c'è anche da noi. Io ve ne propongo uno che conosco e frequento, e lo propongo perchè non credo che sia molto conosciuto, se non dagli abitanti del quartiere di Genneruxi: si tratta del micro-boulevard pedonale che,  dallo slargo a destra del semaforo fra via Stoccolma e via Costantinopoli, conduce verso i binari del treno, in via Oslo. Questa strada è delimitata da due filari di Bagolari, Celtis Australis, piuttosto grandi, che in novembre organizzano appunto lo spettacolo, nel loro piccolo, del tappeto di foglie. Vale la pena di andarlo a vedere.

In città ci sono diverse altre piantagioni di Bagolari, e cito per esempio i filari di viale Regina Margherita e viale Buoncammino; questo albero si imbruttisce un po' in piena estate, perchè le foglie e le drupe (piccoli frutti tondi, che pare siano eduli, ma non mi assumo alcuna responsabilità!) si oscurano ed intristiscono, ma la nuova fogliazione primaverile apre il cuore.