Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

lunedì 13 dicembre 2010

Il Pino delle Canarie

Il Pinus Canariensis, appunto Pino delle Canarie, è la terza specie di pini che affrontiamo, dopo il Pino d'Aleppo ed il Pino Domestico; credo che queste tre specie rappresentino abbastanza compiutamente la presenza della famiglia Pinacee a Cagliari.

E' alto, elegante, con andamento regolare a forma di piramide; gli aghi sono riuniti a fascetti di 3, e sono molto lunghi, fino a superare i 30 cm. La lunghezza degli aghi conferisce a questa pianta un aspetto più morbido rispetto agli altri pini; le pigne sono allungate da giovani, poi più tondeggianti.

Data la sua eleganza, lo troviamo sia nel verde pubblico che in quello privato: nel verde pubblico posso citare un gruppo di esemplari a Genneruxi, in via Oslo e poi nella piazzetta verso via Stoccolma, ma gli esemplari che rendono meglio sono quelli singoli, per esempio in Piazza Garibaldi e Via Scano.
In via Scano due grandi esemplari fanno da sentinella alle estremità del piacevole giardino che costituisce la scarpata della Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina; ecco qui sotto ritratto uno dei due.