Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

mercoledì 13 aprile 2011

Il Biancospino

Il nome dice tutto: fiori bianchi, abbondantissimi, che ricoprono la pianta, e rami spinosi. Se questo non bastasse per riconoscerlo subito, ci pensa la particolarità della foglia ad aiutare; è profondamente lobata ed incisa, assomiglia a quella del prezzemolo.

Questo bellissimo cespuglio è endemico in Sardegna e piuttosto comune nelle radure o ai margini delle strade, per rallegrare il viaggio degli automobilisti in questa stagione; il suo nome scientifico è Crataegus Monogyna, nome duro che non gli rende merito.

Temevo di non trovarlo in città, e non mi sarei occupato di lui perchè fuori tema rispetto al blog: invece ieri ne ho scoperto casualmente alcuni splendidi esemplari nel pieno della fioritura, e mi affretto a presentarveli. Queste piante segnano il confine della scuola materna di Genneruxi, e sono perfettamente visibili dal sentiero pedonale che, lungo i binari del metrotram, conduce da via Genneruxi a via Berna. Guardate che spettacolo:

Si può notare l'abbondanza della fioritura, che praticamente impedisce la visione delle foglie e dei rami; nella   foto qui sotto i vari elementi sono in migliore evidenza, e si intravvedono anche i frutti dell'anno scorso, piccoli pomi rossi. I testi dicono che il fiore del Biancospino è anche profumato; io non mi sono accorto, lascio a voi la valutazione se esista questo ulteriore valore. Comunque uno spettacolo da non perdere.