Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

giovedì 21 aprile 2011

Il Gelso Bianco

L'albero che vi presento oggi è un albero raro, perlomeno in città: si tratta del Gelso Bianco, il Morus Alba.

La coltivazione del Gelso, molto comune nei secoli passati anche in Sardegna per l'allevamento dei bachi da seta, è stata progressivamente abbandonata, e gli esemplari che oggi si trovano in città sono spesso residui di verde agricolo successivamente urbanizzato.

Per questo l'esemplare che ho fotografato è ancora più peculiare: è posizionato in pieno centro, in un giardino condominiale sito in una traversa di via Tuveri, mi pare il vicolo 3°, che sfocia con un passaggio pedonale in via Palomba.




Il Gelso è un bell'albero, non molto alto, con foglie ovoidali a margine seghettato, in questi giorni carico di caratteristiche infiorescenze femminili a forma di piccole pigne, come si può apprezzare dal

particolare a sinistra. I frutti estivi, detti more (che niente hanno a che fare con la squisita mora di rovo), sono bianchi, da cui il nome della pianta, e dolciastri; sono eduli ma non molto apprezzati.
Un altro esemplare di Gelso si trova nella passeggiata pedonale che, scendendo in via Genneruxi, costeggia a destra i binari del metrotram.