Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

venerdì 15 aprile 2011

Risposta a un quesito: bianco, grigio o nero?

Mi scrive Giorgio, che mi presenta un albero in via Genneruxi, adiacente ai binari del metro tram, ipotizzando che sia un Pioppo Canescente.
Prima di rispondere a Giorgio, ricordo che l’identificazione dei Pioppi è materia difficile, come ho espresso nel post del 14/11/10, alla cui lettura vi rimando; non a caso proprio su un Pioppo ho fatto una scivolata (una delle poche, per fortuna), scambiando un Populus Canadensis con un Ficus Religiosa (post del 25/1/11).

Detto questo, sono andato a visionare l’albero in questione, che vi presento in fotografia qui sotto: è un bell’esemplare (spero di aver capito bene a quale pianta si riferisce Giorgio) condominiale, importante ed alto almeno 15 metri; essendo in area privata non ho potuto prendere una fogliolina per farmi aiutare nell’identificazione. 

Potrebbe essere un Pioppo Canescente, Populus canescens o Pioppo Grigio, dal colore della corteccia; però io ipotizzo, dal portamento colonnare con i rami addossati al tronco, che si tratti piuttosto di un Pioppo Cipressino, Populus Nigra varietà Italica; infatti il Pioppo Canescente, a cui fa riferimento Giorgio, ha spesso un portamento più aperto rispetto al Cipressino. 

La mia ipotesi identificativa riposa anche sul fatto che questa sottospecie, il Cipressino, è molto utilizzata a Cagliari, per la caratteristica della crescita “ordinata”, sia nelle alberature stradali (asse mediano) che nei parchi, per esempio a Terramaini (post 20/1/11), ma anche nell’edilizia privata, come in questo caso.

Un'ultima notazione: vicino all'esemplare di cui stiamo trattando, sempre in ambito condominiale, ci sono diversi altri Pioppi, di cui almeno uno sta già perdendo i piumini contenenti i semi, che stamattina volteggiavano in grande quantità nell'aria.

Ringrazio Giorgio e ribadisco che, almeno per i Pioppi, spesso per noi semplici appassionati è già un risultato ottimale fermarsi all’identificazione del genere.