Post in evidenza

Il verde privato-pubblico di via Sulis

Abbiamo già parlato di quelle strade cagliaritane dei quartieri storici che, non potendo offrire verde pubblico ma avendo abitazioni che si ...

giovedì 23 giugno 2011

Il Parco dell'Autonomia - Seconda puntata

Quando ho parlato del Parco dell'Autonomia (post del 26/5/11) ho detto che ci sarei tornato sopra, dato l'interesse del luogo, ed eccomi qua.

Cominciamo con questo cespuglio sulla sinistra, invero piuttosto anonimo, circondato da Euphorbie delle Canarie (post 11/3/11): si tratta di una Aberia Caffra, Melo dei Caffri.
Si tratta di una pianta molto rara per Cagliari, nè io la conoscevo prima della visita al Parco: è originaria dell'Africa, dotata di forti spine ed utilizzata per la produzione di marmellate, ottenute dai frutti globosi e commestibili.


E a proposito di spine, ecco un giovane esemplare di Acacia Horrida (post del 9/1/11), con sullo sfondo un anziano e maestoso Falso Pepe.

Ricordo che questa specie di Acacia fiorisce in questo periodo, ed ho già visto i capolini occhieggiare in alcuni esemplari spontanei sulla statale per Pula.




Infine, visto che questo post è incentrato sulle spine, termino con una Palma le cui foglie non sono certamente spine,  ma sono così sottili da ricordarle, ed i margini sono sicuramente spinosi: si tratta del Dasylirion Serratifolium.

In realtà non è propriamente una palma ma una Yucca (vedi post del 29/1/11), quindi  una sorta di Agave, di aspetto però molto più affascinante dell'Agave che siamo abituati a considerare.
Originaria del Messico, a Cagliari è piuttosto rara, ma naturalmente presente nella splendida collezione di piante succulente dell'Orto Botanico.


Mi fermo qui, anche se, naturalmente, nel Parco dell'Autonomia c'è molto altro;  però non voglio privarvi del piacere di effettuare una visita personale, se continueranno a lasciarlo aperto, come spero.